Divisioni J

DIVISIONI                 SezioneGruppiClassi

Attività editoriali
Questa divisione include l’edizione di libri, opuscoli, volantini, dizionari,enciclopedie, atlanti, cartine e mappe; l’edizione di giornali, riviste e periodici;elenchi, mailing list ed altre pubblicazioni, anche di software. Le attività legate all’editoria includono l’acquisizione dei diritti d’autore di contenuti(prodotti di informazione) e l’erogazione di tali prodotti al pubblico attivando (o prendendo accordi per) la riproduzione e la distribuzione degli stessi in varie forme. Tutte le possibili forme di editoria (in forma cartacea, elettronica o audio, su internet,su supporto multimediale, ad esempio testi su Cd-Rom eccetera) esclusa l’edizione di pellicole cinematografiche, sono incluse in questa divisione. Questa divisione esclude l’edizione di pellicole cinematografiche, videocassette e film su Dvd o su supporto simile (divisione 59) e la produzione di copie originali per dischi o materiale audio (divisione 59). Sono escluse inoltre la stampa (cfr. 18.11,18.12) e la riproduzione di supporti registrati (cfr. 18.20).
Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore
Questa divisione include la produzione di spettacoli cinematografici su pellicola,videocassetta o disco per la proiezione diretta in sale cinematografiche o per la trasmissione in televisione; le attività ausiliarie quali l’editing, il montaggio, il doppiaggio eccetera; la distribuzione ad altre industrie di spettacoli cinematografici e di altre produzioni; la proiezione di spettacoli cinematografici e di altre produzioni. Sono inclusi in questa divisione l’acquisto e la vendita di spettacoli cinematografici,di altre produzioni e dei diritti di distribuzione. La divisione comprende anche le attività degli studi di registrazione sonora, ossia la produzione di registrazioni sonore originali, il lancio, la promozione e la distribuzione del materiale registrato, l’edizione di musica e le attività di registrazione sonora effettuata negli studi o altrove.
Attività di programmazione e trasmissione
Questa divisione include le attività di creazione di contenuti e di acquisizione dei diritti di distribuzione degli stessi, con successiva trasmissione in programmi radiofonici e televisivi di intrattenimento, telegiornali, talk-show e simili. È inclusa anche la trasmissione di testi, principalmente collegata alle trasmissioni radiotelevisive. La trasmissione può avvenire tramite l’impiego di diverse tecnologie, via ripetitore, via satellite, via cavo o via internet. La divisione comprende anche la produzione di programmi destinati per loro natura ad un pubblico ristretto (ad esempio notiziari, programmi sportivi, educativi, programmi destinati ad un pubblico giovane) disponibili tramite abbonamento o a pagamento a terzi, per successiva trasmissione al pubblico.
Telecomunicazioni
Questa divisione include le attività di fornitura dei servizi di telecomunicazione e le attività ad essa associate, ossia la trasmissione di voce, dati, testi, suoni e video. Le strutture di trasmissione che effettuano tali attività possono utilizzare una tecnologia singola o un insieme di tecnologie. L’insieme delle attività classificate in questa divisione riguardano la trasmissione di contenuti, ma non la creazione degli stessi. La classificazione di questa divisione viene effettuata in base al tipo di infrastruttura gestita. Nel caso di trasmissione di segnale televisivo, questa può includere l’unificazione dei palinsesti (prodotti nella divisione 60) in pacchetti di programmazione pronti per la distribuzione.
Attività dei servizi d’informazione
Questa divisione include le attività dei portali di ricerca web, le attività di elaborazione dei dati e di hosting ed altre attività mirate principalmente a fornire informazioni.