Divisioni G

DIVISIONI                 SezioneGruppiClassi

Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli
Nella divisione sono incluse tutte le attività (esclusa fabbricazione e noleggio) connesse al commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e autoveicoli, inclusi autocarri e camion: commercio all’ingrosso e al dettaglio di veicoli nuovi e di seconda mano, inclusa la manutenzione e la riparazione, il commercio all’ingrosso e al dettaglio di parti ed accessori. Sono anche incluse le attività dei concessionari di vendita all’ingrosso o al dettaglio di veicoli, le vendite all’asta e tramite internet. La divisione include anche le attività di lavaggio, lucidatura dei veicoli eccetera. La divisione non include la vendita al dettaglio di carburante e prodotti lubrificanti o refrigeranti, o il noleggio di automobili o motocicli.
Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
Questa divisione include il commercio all’ingrosso per conto proprio o per conto terzi (vendita su commissione), a livello nazionale o internazionale (import/export).
Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
Questa divisione include la rivendita (vendita senza trasformazione) di beni nuovi e usati destinati principalmente ad uso e consumo personale o domestico in negozi, grandi magazzini, mercati e banchi, attraverso imprese di vendita per corrispondenza, mediante venditori porta a porta, venditori ambulanti, cooperative di consumo, via internet eccetera.Il commercio al dettaglio è classificato in primo luogo in base al tipo di esercizio nel quale viene effettuata la vendita, ovvero in commercio al dettaglio in negozi (gruppi da 47.1 a 47.7); commercio al dettaglio al di fuori dei negozi (gruppi 47.8 e 47.9). Il commercio al dettaglio in negozi include la vendita al dettaglio di beni usati (classe 47.79).Per il commercio al dettaglio in negozi esiste un’ulteriore distinzione tra commercio al dettaglio specializzato (gruppi da 47.2 a 47.7) e non specializzato (gruppo 47.1). Questi gruppi sono ulteriormente suddivisi sulla base di criteri che tengono conto del tipo di prodotti venduti. Le vendite al di fuori dei negozi sono classificate in base alle forme di commercializzazione, come ad esempio il commercio ambulante, realizzato in mercati e banchi (gruppo 47.8), oppure altri tipi di vendita al di fuori dei negozi, ovvero per corrispondenza, vendita porta a porta, attraverso distributori automatici, via internet eccetera (gruppo 47.9). Le merci relative alle attività di vendita classificate in questa divisione rientrano prevalentemente nei beni destinati al consumo finale; pertanto sono esclusi i prodotti che non rientrano normalmente nel commercio al dettaglio, come ad esempio cereali in grani, minerali, macchine e impianti industriali eccetera. In questa divisione sono incluse anche le attività di imprese che vendono, previa esposizione, beni quali personal computer, articoli di cancelleria, vernici o legname da costruzione, sebbene tali prodotti possano non essere destinati ad un uso personale o domestico. Il trattamento che di solito viene effettuato nel commercio non modifica le caratteristiche di base delle merci e può includere, ad esempio, la selezione, la separazione, la miscelatura e il confezionamento delle merci. Questa divisione include anche il commercio al dettaglio tramite incaricati alla vendita e case d’asta.