/ E / FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
vedi nota: E
Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
vedi nota: 36.
36.00 Raccolta, trattamento e fornitura di acqua vedi nota: 36.00
raccolta di acqua da fiumi, laghi, pozzi eccetera
raccolta di acqua piovana
depurazione di acqua a scopo di distribuzione
trattamento delle acque per scopi industriali e di altro
dissalazione dell’acqua di mare o di acque del sottosuolo per produrre principalmente acqua potabile
distribuzione di acqua tramite condutture, autocarri o altri mezzi di trasporto
gestione di canali di irrigazione
Gestione delle reti fognarie
vedi nota: 37.
37.00 Raccolta e depurazione delle acque di scarico
gestione dei sistemi di fognatura o degli impianti di trattamento delle acque reflue
raccolta e trasporto delle acque nere provenienti da una o più utenze e dell’acqua piovana tramite reti fognarie, collettori, cisterne e altri mezzi di trasporto (veicoli per il trasporto dei reflui eccetera)
svuotamento e pulizia di pozzi neri e fosse settiche, pozzi e fosse di acque di scarico, manutenzione delle toilette chimiche
trattamento delle acque reflue (ad esempio di piscine e impianti industriali) tramite processi fisici, chimici e biologici come diluizione, screening, filtraggio, sedimentazione eccetera
manutenzione, pulizia e drenaggio di fognature e tubi di scarico incluso lo spurgo
Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
vedi nota: 38.
Raccolta dei rifiuti
vedi nota: 38.1
38.11 Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
raccolta di rifiuti solidi non pericolosi (ossia spazzatura), come la raccolta di rifiuti domestici e industriali tramite bidoni per la spazzatura, bidoni su ruote, container eccetera; può includere anche la raccolta di materiali misti recuperabili
raccolta di materiali riciclabili
raccolta di rifiuti provenienti dai bidoni dei rifiuti situati in aree pubbliche
raccolta di rifiuti da costruzione e demolizione
raccolta e rimozione di detriti quali macerie e calcinacci
raccolta di materiali di scarto di industrie tessili
gestione di impianti per il trasferimento di rifiuti non pericolosi
38.12 Raccolta di rifiuti pericolosi vedi nota: 38.12
raccolta di rifiuti pericolosi, quali: oli di rifiuto provenienti da navi o da autofficine, rifiuti biocontaminanti, rifiuti nucleari, batterie usate, oli e grassi per cucina usati eccetera
gestione di stazioni di trasferimento per rifiuti pericolosi
Trattamento e smaltimento dei rifiuti
vedi nota: 38.2
38.21 Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi; produzione di compost vedi nota: 38.21
gestione di discariche per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi
smaltimento dei rifiuti non pericolosi tramite combustione o incenerimento o altri metodi, con o senza la risultante di produzione di elettricità o vapore, compost, combustibili sostitutivi, biogas, ceneri o altri sottoprodotti destinati ad ulteriore uso eccetera
trattamento di rifiuti organici per lo smaltimento
38.22 Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi vedi nota: 38.22
gestione di impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi
trattamento e smaltimento di animali infetti vivi o morti, e di altri rifiuti contaminati
incenerimento di rifiuti pericolosi
smaltimento di beni usati quali frigoriferi, per eliminare rifiuti dannosi
trattamento, smaltimento e stoccaggio di rifiuti nucleari radioattivi, incluso: trattamento e smaltimento di rifiuti radioattivi di transizione provenienti da ospedali, destinati a decomporsi durante il trasporto
incapsulamento, preparazione e altro trattamento di rifiuti nucleari per lo stoccaggio
smaltimento dei rifiuti di amianto
Recupero dei materiali
38.31 Demolizione di carcasse e cantieri di demolizione navali vedi nota: 38.31
smantellamento di carcasse di ogni tipo (automobili, computer, televisori e altre apparecchiature) per il recupero di materiali
38.32 Recupero dei materiali selezionati vedi nota: 38.32
frantumazione meccanica di rifiuti metallici da autovetture usate, lavatrici, biciclette eccetera
riduzione meccanica di grandi pezzi di ferro, quali vagoni ferroviari
frantumazione di rifiuti metallici, veicoli dismessi eccetera
altri metodi di trattamento meccanico, quali taglio e pressatura per diminuire il volume
recupero di metalli da rifiuti fotografici
recupero di prodotti in gomma, quali pneumatici vecchi, per la produzione di materie prime secondarie
cernita e pellettizzazione di prodotti in plastica, per la produzione di materie prime secondarie per tubi, vasi da fiori, pallet e simili
lavorazione (pulitura, fusione, macinazione) di rifiuti in plastica o gomma per ottenere granulati
frantumazione, pulitura e cernita del vetro
frantumazione, pulitura e cernita di rifiuti di altro genere, come gli scarti da demolizione (calcinacci), per ottenere materie prime secondarie
trasformazione di oli e grassi da cucina in materie prime secondarie
trasformazione di altri rifiuti di alimenti, bevande, tabacco e sostanze residue in materie prime secondarie
Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
vedi nota: 39.
39.00 Attività di risanamento e altri servizi di gestione di rifiuti
decontaminazione di terreni e acque del sottosuolo inquinati nel luogo interessato, in situ o ex situ, utilizzando ad esempio metodi meccanici, chimici o biologici
decontaminazione di stabilimenti o siti industriali, incluse le centrali e i siti nucleari
decontaminazione e disinquinamento delle acque superficiali in seguito ad inquinamento accidentale, ad esempio tramite la raccolta delle sostanze inquinanti o l’impiego di prodotti chimici
interventi di disinquinamento in seguito a sversamenti accidentali di petrolio in mare e altre forme di inquinamento su terreni, acque superficiali, oceani e mari, incluse le aree costiere
rimozione di amianto, vernici a base di piombo ed altri materiali tossici
altre attività specializzate di controllo dell’inquinamento
attività di sminamento e simili (esplosioni incluse)
rimozione dell’amianto al di fuori degli edifici