NACE NOTE
A – AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
Nella sezione sono incluse le attività produttive che utilizzano le risorse di origine vegetale ed animale.
La sezione include attività dell’agricoltura, della zootecnia, della silvicoltura, della cattura di animali in aree di allevamento o ripopolamento o nei loro habitat naturali.
01. – Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi
Questa divisione include due attività di base, la produzione derivante da coltivazioni agricole e la produzione di prodotti animali; includendo anche le forme di agricoltura biologica, coltivazione di prodotti geneticamente modificati e l’allevamento di animali geneticamente modificati.
Questa divisione include la coltivazione di colture in piena aria ed in serre.
Inoltre, sono incluse le attività di servizio accessorie all’agricoltura, alla caccia e alle attività a queste relative.
Il gruppo 01.5 (Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista) costituisce una eccezione ai principi generali adottati per l’identificazione dell’attività principale
Si ammette che un’azienda agricola possa avere una ben bilanciata produzione sia agricola che animale. In questo caso sarebbe arbitrario classificare l’azienda in una categoria o nell’altra.
L’attività agricola esclude qualsiasi lavorazione successiva dei prodotti agricoli (classificata nelle divisioni 10 e 11 (Produzione di prodotti alimentari e bevande) e nella divisione 12 (Produzione di prodotti del tabacco), ad eccezione di quelle necessarie per preparare i prodotti per i mercati primari.
Comunque, come eccezione alla regola generale di classificazione delle attività svolte in maniera integrata, una unità che trasforma in prevalenza i propri prodotti agricoli all’interno dell’azienda viene classificata nella 01 (Agricoltura), anche se l’output normalmente è un prodotto della sezione C (Attività manifatturiere). Ne sono esempi:
- la produzione di vino da uve prevalentemente proprie;
- la produzione di olio di pressione da olive prevalentemente proprie.
Dalla divisione sono esclusi i lavori di movimento terra per l’agricoltura (ad esempio: il terrazzamento di terreni agricoli, il drenaggio, la preparazione di risaie eccetera) classificati nella sezione F (Costruzioni) ed i gruppi di acquisto e le associazioni cooperative che svolgono attività di commercializzazione di prodotti agricoli, classificate nella sezione G. È anche esclusa l’attività di cura e manutenzione del paesaggio (81.30).
01.1 – Coltivazione di colture agricole non permanenti
Questo gruppo include la coltivazione di colture non permanenti, ossia piante che non durano più di due stagioni agricole. È inclusa la coltivazione di queste piante per la produzione di sementi.
01.11 - Cereali (tranne il riso), legumi da granella e semi oleosi
Questa classe include tutte le forme di coltivazione di cereali, legumi da granella e semi oleosi in piena aria. Queste coltivazioni sono spesso combinate all’interno delle stesse unità agricole.
01.19 - Altre colture non permanenti
Questa classe include la coltivazione di altre colture non permanenti
01.2 – Coltivazione di colture permanenti
Questo gruppo include la coltivazione di colture permanenti, ossia di piante che durano nel terreno più di due annate agrarie, che pur morendo stagionalmente ricrescono in modo costante. È inclusa la coltivazione di queste piante per la produzione di sementi.
01.30 - Riproduzione delle piante
Questa classe include la produzione di materiale riproduttivo vegetale comprese talee, polloni e semenzali per la riproduzione diretta o porta innesti in cui inserire talee selezionate per un’eventuale coltivazione.
01.4 – Allevamento di animali
Questo gruppo include l’allevamento e la riproduzione di tutti gli animali (esclusa la fauna acquatica).
01.50 - Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
Questa classe include la produzione congiunta di raccolti e l’allevamento di animali senza una produzione specializzata.
La dimensione delle attività non è un fattore determinante. Se il raccolto o l’allevamento in una data unità è pari al 66 per cento o più del reddito lordo standard, l’attività congiunta non va inclusa in questa categoria, bensì va assegnata alla coltivazione o all’allevamento prevalente
01.6 – Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta
Questo gruppo include le attività connesse alla produzione agricola e le attività similari non finalizzate alla raccolta di prodotti agricoli, effettuate per conto terzi.
Sono anche incluse le attività che seguono la raccolta, mirate alla preparazione dei prodotti agricoli per il mercato primario.
01.64 - Lavorazione delle sementi per la semina
Questa categoria include tutte le attività che seguono il raccolto, mirate a migliorare la qualità di propagazione delle sementi tramite l’eliminazione di materiale estraneo, sementi sotto dimensionate che hanno subito danni meccanici o da insetti e sementi non ancora mature, oltre a portare il tasso di umidità ad un livello adatto alla conservazione delle sementi.
Quest’attività include l’essiccazione, il trattamento delle sementi e lo stoccaggio fino a quando saranno immesse sul mercato.
Il trattamento di sementi geneticamente modificate è incluso in questa categoria
02. – Silvicoltura e utilizzo di aree forestali
Questa divisione include la produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore così come l’estrazione e la raccolta di altri materiali dalle foreste e dai boschi incolti. Oltre alla produzione di tronchi (tondame) le attività forestali danno prodotti che vengono sottoposti ad una minima lavorazione, quali la legna da ardere, il carbone, o il legname triturato e i tronchi (tondame) utilizzati in forma non lavorata (per esempio, puntelli per miniere, pasta di cellulosa eccetera).
Queste attività possono essere effettuate in foreste naturali o create dall’uomo.
È escluso ogni ulteriore trattamento del legno a cominciare dal taglio e dalla piallatura, cfr. divisione 16.
02.10 - Silvicoltura e altre attività forestali
Nella classe sono incluse le attività che possono essere effettuate in foreste naturali o create dall’uomo.
02.40 - Supporto per la silvicoltura
Questa classe comprende svolgimento di operazioni forestali per conto terzi.
03. – Pesca e acquacultura
Questa divisione include la pesca e l’acquacoltura, e comprende lo sfruttamento delle risorse ittiche da ambienti marini, salmastri o d’acqua dolce, allo scopo di catturare o raccogliere pesci, crostacei, molluschi o altri organismi marini (per esempio, alghe, perle, spugne eccetera).
Sono incluse anche le attività che normalmente rientrano nel processo di produzione in proprio (per esempio, innesto di ostriche per la produzione di perle).
Le attività di servizi inerenti alla pesca marina o in acqua dolce o all’acquacoltura sono incluse nelle relative attività di pesca o acquacoltura.
Questa divisione non include la costruzione e la riparazione di navi ed imbarcazioni (30.1, 33.15) e le attività di pesca sportiva o praticata per divertimento (93.19).
La lavorazione del pesce, dei crostacei o dei molluschi è esclusa, sia in caso di lavorazione prevalentemente in strutture a terra che su navi attrezzate esclusivamente a tale scopo (10.20).
03.1 – Pesca
Questo gruppo include “la cattura di fauna marina”, ossia le attività di caccia,rimozione e cattura di organismi acquatici viventi (generalmente pesci, molluschi e crostacei), incluse le alghe provenienti da acque oceaniche, costiere o interne, destinate al consumo da parte dell’uomo e ad altri scopi, effettuate a mano o più generalmente tramite attrezzature da pesca come reti e trappole in linea o stazionarie.
Tali attività possono essere condotte sulla linea costiera litorale (per esempio, la raccolta di molluschi come cozze ed ostriche), tramite cattura con reti a terra, utilizzando imbarcazioni in acque interne, costiere o in mare aperto.
Tali attività includono anche la pesca professionale in specchi d’acqua ripopolati.
03.2 – Acquicoltura
Questo gruppo include “l’acquacoltura” (o aquafarming), ossia il processo di produzione che prevede la coltivazione o l’allevamento (inclusa la raccolta) di organismi acquatici (pesci, molluschi, crostacei, piante, coccodrilli, alligatori e anfibi) utilizzando tecniche progettate per aumentare la produzione di tali organismi, oltre la capacità naturale dell’ambiente (per esempio, nutrimento regolare e difesa dai predatori).
B – ATTIVITÀ ESTRATTIVA
L’estrazione da cave e miniere include l’estrazione dei minerali che si presentano in natura allo stato solido (carbone e minerali), liquido (petrolio) o gassoso (gas naturale). L’estrazione può essere effettuata utilizzando diversi metodi, quali l’impiego di miniere sotterranee o a cielo aperto, di pozzi, estrazioni marine eccetera.
Questa sezione include attività supplementari mirate alla preparazione dei materiali grezzi per la commercializzazione, per esempio, la frantumazione, la macinazione, il lavaggio, l’essiccazione, la cernita, la concentrazione di minerali, la liquefazione del gas naturale e l’agglomerazione dei combustibili solidi.
Queste operazioni vengono spesso effettuate dalle unità che hanno estratto le risorse e/o da altre unità situate in prossimità delle stesse.
Le attività estrattive sono classificate in divisioni, gruppi e classi in base al principale minerale prodotto.
Le divisioni 05, 06 riguardano l’estrazione di combustibili fossili (carbone, lignite, petrolio, gas); le divisioni 07, 08 riguardano i minerali metalliferi, minerali vari e prodotti di cava.
Alcune operazioni tecniche di questa sezione, in particolare legate all’estrazione di idrocarburi, possono anche essere effettuate da unità specializzate per conto terzi, come i servizi industriali che rientrano nella divisione 09.
05. – Estrazione di carbone e lignite
Questa divisione include l’estrazione di combustibili minerali solidi attraverso le attività di estrazione in sotterraneo e a cielo aperto e include le operazioni necessarie per ottenere un prodotto commerciabile (per esempio, cernita, lavaggio, compressione ed altre fasi necessarie al trasporto eccetera).
Questa divisione non include le attività di cokeria (cfr. 19.10), come pure i servizi connessi all’estrazione di carbone o lignite (cfr. 09.90) o la bricchettatura (cfr. 19.20).
06. – Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale
Questa divisione include la produzione di petrolio greggio, l’estrazione di oli da scisti bituminosi e sabbie petrolifere, la produzione di gas naturale nonché il recupero di idrocarburi liquidi.
Comprende anche le attività di gestione e/o sviluppo dei siti che contengono oli e gas naturali.
Tali attività possono includere la trivellazione, il completamento e l’allestimento dei pozzi; l’uso di separatori, di attrezzature per la rottura dell’emulsione, di apparecchiature per la fangatura e di linee di raccolta per il petrolio greggio; sono incluse anche tutte le altre attività legate alla preparazione del petrolio e del gas dal sito di produzione al punto di spedizione.
07. – Estrazione di minerali metalliferi
Questa divisione include l’estrazione di minerali metalliferi, effettuata in sotterraneo o a cielo aperto, estrazioni marine eccetera.
Sono comprese anche le operazioni di arricchimento dei minerali quali la frantumazione, la macinazione, il lavaggio, l’essiccazione, la sinterizzazione, la calcinazione o la lisciviazione, la separazione gravimetrica o le operazioni di flottazione.
07.2 – Estrazione di minerali metalliferi non ferrosi
Questo gruppo comprende l’estrazione di minerali metallici non ferrosi.
08. – Altre attività estrattive
Questa divisione include non solo l’estrazione da cave e miniere, ma anche il dragaggio di depositi alluvionali, la frantumazione di rocce e l’utilizzo di paludi salmastre.
I prodotti vengono utilizzati principalmente per le costruzioni (ad esempio: sabbie, pietre eccetera), la produzione di materiali (ad esempio: argilla, pietra da gesso, calcio eccetera), la produzione di prodotti chimici eccetera.
Questa divisione non include la lavorazione dei minerali estratti (esclusa la frantumazione, la macinazione, il taglio, il lavaggio, l’essiccazione, la cernita e la miscelazione).
09. – Attività dei servizi di supporto all”estrazione
Questa divisione include i servizi di supporto specialistico alle attività di estrazione per conto terzi.
Include i servizi di esplorazione, effettuati tramite metodi tradizionali come la raccolta di campioni e le osservazioni geologiche, oltre alla trivellazione, ai test di trivellazione, alla ritrivellazione di pozzi petroliferi e di miniere di minerali metalliferi e non metalliferi.
Altri servizi tipici riguardano la costruzione delle fondamenta per i pozzi petroliferi e di gas, l’intonaco delle pareti dei pozzi, il lavaggio, lo spurgo e la pulitura dei pozzi, il drenaggio e il pompaggio delle miniere, la rimozione delle macerie dalle miniere eccetera.
C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
Questa sezione include la trasformazione fisica o chimica di materiali, sostanze o componenti in nuovi prodotti, sebbene questo non sia l’unico criterio con cui è possibile definire queste attività (cfr. nota 38.32 sul riciclaggio dei materiali di scarto). I materiali, le sostanze o i componenti trasformati sono materie prime che provengono dall’agricoltura, dalla silvicoltura, dalla pesca, dall’estrazione di minerali oppure sono il prodotto di altre attività manifatturiere. L’alterazione, la rigenerazione o la ricostruzione sostanziale dei prodotti sono in genere considerate attività manifatturiere.
Le attività manifatturiere spesso sono effettuate in stabilimenti, fabbriche od opifici che utilizzano macchine a motore e apparecchiature di movimentazione dei materiali.
Rientrano in questa sezione anche le unità che trasformano manualmente materiali e sostanze in nuovi prodotti, quelle che effettuano la manifattura nell’abitazione del lavoratore e le unità che vendono al pubblico prodotti fabbricati nei medesimi locali in cui avviene la vendita, quali panetterie e sartorie di abiti su misura.
Le unità manifatturiere possono:
- lavorare direttamente i materiali
- subappaltare una parte della lavorazione dei materiali
- subappaltare l’intera lavorazione dei materiali propri e non, mantenendo la proprietà legale ed i brevetti del prodotto
- portare a termine le lavorazioni subappaltate menzionate sopra.
Il nuovo prodotto trasformato può essere finito, ossia pronto per l’utilizzo o il consumo, oppure può trattarsi di un prodotto semilavorato destinato ad un’ulteriore attività manifatturiera. Ad esempio il prodotto di una raffineria di allumina viene utilizzato per la produzione di alluminio di base, l’alluminio primario viene utilizzato negli impianti di trafilatura per fili di alluminio e i fili di alluminio sono utilizzati per la fabbricazione di prodotti fatti con fili di alluminio.
La produzione di componenti e parti specialistiche, nonché di accessori, di macchinari ed apparecchiature viene, in generale, classificata nella stessa classe della produzione di macchinari ed apparecchiature cui le parti e gli accessori sono destinati. La produzione di componenti e parti non specialistiche di macchinari e apparecchiature, ad esempio motori, pistoni, motori elettrici, gruppi elettrici, valvole, ingranaggi, cuscinetti a rulli, è classificata nella classe di produzione appropriata, a prescindere dal macchinario o dall’apparecchiatura in cui queste parti saranno incluse. Tuttavia, la produzione di componenti e accessori specialistici tramite fusione o estrusione di materiali plastici è inclusa nel gruppo 22.2.
Il montaggio dei componenti di prodotti lavorati rientra tra le attività manifatturiere ed include il montaggio dei prodotti creati tramite pezzi auto-prodotti o acquistati.
Il riciclaggio dei materiali di scarto, ossia la trasformazione di questi materiali in materie prime secondarie, è classificato all’interno del gruppo 38.3 (Recupero dei materiali). Sebbene possa implicare trasformazioni fisiche o chimiche, questo processo non è considerato attività manifatturiera. Lo scopo primario di queste attività è il trattamento o la lavorazione dei materiali di scarto, che vengono quindi classificate nella Sezione E (Forniture idriche; rete fognaria, gestione dei materiali di scarto e dei rifiuti, attività di recupero). Tuttavia, la fabbricazione di prodotti finali nuovi (rispetto alle materie prime secondarie) viene classificata nelle attività manifatturiere, anche se questi processi utilizzano i materiali di scarto come input.
Per esempio, la produzione di argento dalle pellicole di scarto è considerato un processo manifatturiero.
10. – Industrie alimentari
Questa divisione include la trasformazione di prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca in alimenti e bevande commestibili per l’uomo o per gli animali, nonché la produzione di vari prodotti intermedi da non considerare alla stregua dei prodotti alimentari (ad esempio, pellame proveniente dai macelli, panelli provenienti dalla produzione di olio).
Questa divisione è organizzata per attività riguardanti diversi tipi di prodotti: carne, pesce, frutta e ortaggi, grassi ed oli, prodotti lattiero-caseari, granaglie, prodotti di panetteria e farinacei, altri prodotti alimentari e mangimi per animali.
La produzione può essere effettuata per conto proprio o per conto terzi, come nel caso della macellazione su ordinazione.
Questa divisione non include la preparazione di pasti per il consumo immediato come nei ristoranti.
Alcune attività sono considerate manifatturiere (panetterie che vendono i propri prodotti) anche se l’unità che le espleta vende al dettaglio in un proprio negozio.
Tuttavia, nel caso in cui la lavorazione sia minima e non conduca ad una reale trasformazione, l’unità viene classificata nella sezione Commercio all’ingrosso e al dettaglio (sezione G).
La preparazione di alimenti per il consumo immediato sul posto è classificata nella divisione 56 (Attività di ristorazione).
Il trattamento di scarti della macellazione per la produzione di alimenti per animali è classificato nel gruppo 10.9 relativo ai prodotti per l’alimentazione degli animali, mentre la trasformazione di cascami di alimenti e bevande in materie prime secondarie è classificata nel gruppo 38.3 (Recupero dei materiali) e lo smaltimento di cascami di alimenti e bevande è inserito nella classe 38.21 (Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi).
10.4 – Produzione di oli e grassi vegetali e animali
Questo gruppo include la produzione di oli e grassi grezzi e raffinati di origine vegetale o animale, eccetto la fusione o la lavorazione di strutto e altri grassi animali commestibili.
10.6 – Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei
Questo gruppo include la molitura di farina o sfarinati di granaglie o ortaggi, la molitura, la pulitura e la lucidatura del riso, oltre alla produzione di farine miscelate o impasti di tali prodotti. In questo gruppo si include anche la macinatura umida del granoturco e degli ortaggi, nonché la produzione di amido e prodotti amidacei.
10.7 – Fabbricazione di prodotti da forno e farinacei
Questo gruppo include la produzione di prodotti di panetteria, paste alimentari e prodotti simili.
10.8 – Produzione di altri prodotti alimentari
Questo gruppo include la produzione di zucchero e confetterie, pasti e piatti pronti, caffè, tè e spezie, alimenti confezionati deperibili, prodotti alimentari specializzati.
10.85 - Pasti e piatti pronti (preparati, conditi, cucinati e confezionati)
Questa classe include la produzione di pasti e piatti pronti (ossia preparati, conditi e cucinati), surgelati, confezionati sotto vuoto o in scatola.
Generalmente questi piatti sono confezionati ed etichettati per la rivendita
11. – Industria delle bevande
Questa divisione include la produzione di bevande alcoliche distillate, di bevande alcoliche ottenute tramite fermentazione, di birra e vino, di bevande analcoliche e acqua minerale.
11.07 - Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
Questa classe comprende la fabbricazione di bevande non alcoliche (tranne la birra analcolica e vino)
12. – Industria del tabacco
Questa divisione include la trasformazione di un prodotto agricolo, il tabacco, in una forma adatta al consumo finale.
13. – Industrie tessili
Questa divisione include la preparazione e la filatura di fibre tessili compresa la tessitura di materie tessili, il finissaggio dei tessili e degli articoli di vestiario, la fabbricazione di articoli in tessuto, diversi dagli articoli di vestiario (ad esempio: biancheria da casa, coperte, scendiletto, corde eccetera).
La coltivazione di piante produttrici di fibre naturali rientra nella divisione 01, mentre la fabbricazione di fibre artificiali e sintetiche è un processo chimico che va classificato nella classe 20.60.
La fabbricazione di articoli di vestiario rientra nella divisione 14.
13.10 - Preparazione e filatura di fibre tessili
Questa classe include le operazioni preparatorie e la filatura delle fibre tessili.
Il trattamento può riguardare diverse materie prime, come: seta, lana, altre fibre animali, vegetali o artificiali, sintetiche, carta o vetro eccetera.
13.20 - Tessitura
Questa classe include la tessitura di materie prime di vario tipo: seta, lana, altre fibre animali, vegetali o artificiali, sintetiche o di vetro eccetera.
13.30 - Finissaggio dei tessili, degli vestiario e attività similari
Questa classe include il finissaggio dei tessili e degli articoli di vestiario, ossia candeggio, tintura, apprettatura ed attività similari.
13.9 – Altre industrie tessili
Questo gruppo include la fabbricazione di prodotti tessili, ad eccezione degli articoli di vestiario, come tessuti a maglia, biancheria, tappeti e tappetini, corde, nastri, passamaneria eccetera.
13.95 - Tessuti non tessuti e di tali materie, esclusi gli articoli di abbigliamento
Questa classe include tutte le attività relative alla fabbricazione di tessili o prodotti tessili, non specificate altrove nelle divisioni 13 e 14, che riguardano un grande numero di processi ed una grande varietà di beni prodotti.
14. – Confezione di articoli di abbigliamento
Questa divisione include tutti i tipi di sartoria (abiti confezionati o su misura), in qualsiasi materiale (ad esempio: pelle, tessuto, tessuti a maglia eccetera), tutti gli articoli di abbigliamento (ad esempio: indumenti esterni, biancheria per uomo, donna e bambino; indumenti da lavoro, abbigliamento da città o casual eccetera) e gli accessori.
Non viene fatta distinzione tra abbigliamento per adulti e per bambini, o tra abbigliamento moderno e classico.
La divisione 14 include anche il confezionamento di articoli in pelliccia.
È escluso il finissaggio degli articoli di abbigliamento (cfr. 13.30).
14.1 – Confezione di articoli di abbigliamento, eccetto l’abbigliamento in pelliccia
Questo gruppo include la fabbricazione di articoli di vestiario.
Il materiale utilizzato può essere di qualsiasi tipo e può essere spalmato, impregnato o gommato.
15. – Confezione di articoli in pelle e simili
Questa divisione include la preparazione e la tintura di pellicce, la trasformazione delle pelli in cuoio tramite trattamento o conciatura e la fabbricazione in cuoio di articoli destinati al consumo finale.
La divisione include anche la fabbricazione di prodotti simili ottenuti con altri materiali (imitazione di pelliccia o similpelle), come scarpe in gomma, valigie in fibra tessile eccetera.
I prodotti ottenuti utilizzando il similpelle sono inclusi in questa divisione, in quanto sono lavorati in modo simile a quelli lavorati in pelle (ad esempio valigie) e spesso sono prodotti nella stessa unità.
15.1 – Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; preparazione e tintura di pellicce
Questo gruppo include la fabbricazione di cuoio, pelle e pelliccia e articoli derivati
16. – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
Questa divisione include la fabbricazione di prodotti in legno, quali legname da costruzione, compensato, fogli da impiallacciatura, contenitori in legno, pavimenti in legno, capriate in legno ed edifici prefabbricati in legno.
Le operazioni di produzione comprendono il taglio, la piallatura, la sagomatura, la laminatura, l’assemblaggio di prodotti in legno a partire da tronchi tagliati in travi o da legname da costruzione che può essere ulteriormente tagliato o sagomato da torni o altri utensili.
Il legname da costruzione o gli altri elementi in legno trasformati possono essere ulteriormente piallati o levigati e montati in prodotti finiti come i contenitori in legno.
Ad eccezione delle segherie la divisione è organizzata principalmente in base ai prodotti specifici fabbricati.
Nella divisione non è inclusa la fabbricazione di mobili (31.0), né la posa in opera di articoli in legno e simili.
16.2 – Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio
Questo gruppo include la fabbricazione di prodotti in legno, in sughero, paglia e materiali da intreccio, incluse le sagome e i prodotti assemblati.
17. – Fabbricazione di carta e di prodotti di carta
Questa divisione include la fabbricazione di pasta-carta, carta e prodotti di carta trasformati.
La fabbricazione di tali prodotti è raggruppata insieme in quanto si tratta di una serie di processi integrati verticalmente.
Una stessa unità spesso effettua più di una attività.
Le attività sono essenzialmente tre: la fabbricazione di pasta-carta, che comporta la separazione delle fibre di cellulosa dalle altre impurità del legno o della carta usata; la fabbricazione di carta, che comporta la finitura di tali fibre in fogli; la trasformazione e la lavorazione di prodotti di carta e cartone, fatte con tecniche e l’apporto di materiali diversi.
La fabbricazione di articoli di carta stampata (ad esempio: carta da parati, carta da regalo eccetera) è compresa in questa divisione a condizione che l’attività di stampa non costituisca lo scopo principale.
La produzione di pasta-carta, carta e cartone in forma grezza è inclusa nel gruppo 17.1, mentre il gruppo 17.2 include la produzione di carta e prodotti in carta sottoposti a un’ulteriore lavorazione.
18. – Stampa e riproduzione su supporti registrati
Questa divisione include le attività di stampa di quotidiani, libri, periodici, moduli commerciali, biglietti d’auguri e altro materiale; sono comprese anche le attività di supporto, quali la legatoria, la preparazione di lastre e l’elaborazione elettronica di testi e immagini.
Le attività di supporto che rientrano in questa divisione costituiscono parte integrante dell’industria grafica in quanto il risultato di tali operazioni è un prodotto (lastre da stampa, libri rilegati, dischi o file per computer) che costituisce parte integrante dell’industria grafica I processi utilizzati nella stampa comprendono vari metodi per trasferire un’immagine da una lastra, da uno schermo o da un supporto informatico ad un supporto di carta, plastica, metallo, tessuto o legno.
Il metodo più importante consiste nel trasferire
l’immagine da una lastra o uno schermo al supporto mediante un procedimento di stampa offset, rotocalcografia, serigrafia, flessografia.
Spesso il supporto informatico viene utilizzato per creare un testo o un’immagine che vengono stampati mediante sistemi di stampa elettronici (stampanti laser o inkjet).
Questa divisione include anche la riproduzione di supporti di registrazione come compact disc, registrazioni video, software su disco o nastro, dischi eccetera.
18.1 – Stampa e servizi connessi alla stampa
Questo gruppo include le attività di stampa di quotidiani, libri, periodici, moduli commerciali, biglietti d’auguri e altro materiale; sono comprese anche le attività di supporto, quali la legatoria, la preparazione di lastre, di testi e di immagini.
La stampa può essere effettuata utilizzando tecniche e materiali differenti.
19. – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Questa divisione include la trasformazione del petrolio greggio e del carbon fossile in prodotti utilizzabili.
Il processo principale è rappresentato dalla raffinazione del petrolio che comporta la separazione del greggio nei suoi componenti per mezzo di tecniche quali la piroscissione e la distillazione.
Questa divisione include inoltre la fabbricazione per conto proprio di prodotti caratteristici (ad esempio: coke, butano, propano, benzina, cherosene, olio combustibile eccetera) e di servizi di trasformazione (ad esempio la raffinazione su richiesta del cliente).
Questa divisione include la fabbricazione di gas come etano, propano e butano come prodotti delle raffinerie di petrolio.
Non è inclusa la fabbricazione di tali gas nelle industrie chimiche (cfr.20.14), la fabbricazione di gas industriali (cfr.20.11), l’estrazione di gas naturale (metano, etano, butano o propano) (cfr.06.20), e la fabbricazione di gas combustibile non petrolifero (ad esempio gas prodotti dalla carbonizzazione del carbone, dai sottoprodotti dell’agricoltura o da rifiuti) (cfr.35.21).
Le unità che fabbricano prodotti petrolchimici a partire dal petrolio raffinato sono classificate nella divisione 20.
19.20 - Prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Questa classe include la fabbricazione di carburanti liquidi o gassosi o altri prodotti derivati dal petrolio greggio, da minerali bituminosi o dai loro prodotti di frazionamento.
La raffinazione del petrolio prevede una o più delle seguenti attività: frazionamento; distillazione diretta del petrolio greggio; piroscissione.
20. – Fabbricazione di prodotti chimici
Questa divisione include la trasformazione di materiale organico e inorganico grezzo tramite processi chimici e la formazione di prodotti specifici.
Si distingue la produzione di elementi chimici di base, che costituiscono il gruppo industriale primario, dalla produzione di prodotti intermedi e finali ottenuti tramite un’ulteriore lavorazione degli elementi chimici di base.
20.1 – Fabbricazione di prodotti chimici di base, di fertilizzanti e di composti azotati, di materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie
Questo gruppo comprende la fabbricazione di prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati associati, nonché plastiche e gomma sintetica in forme primarie.
20.13 - Altri prodotti chimici di base inorganici
Questa classe include la fabbricazione di prodotti chimici utilizzando processi di base.
Il prodotto finale di tali processi consiste generalmente in elementi chimici separati o composti separati, definiti dal punto di vista chimico.
20.14 - Altri prodotti chimici di base organici
Questa classe include la fabbricazione di prodotti chimici utilizzando processi di base come il cracking termico e la distillazione.
Il prodotto finale di tali processi consiste generalmente in elementi chimici separati o composti separati, definiti dal punto di vista chimico.
20.16 - Materie plastiche in forme primarie
Questa classe include la fabbricazione di resine, materiali plastici ed elastomeri termoplastici non-vulcanizzabili, e la miscelatura di resine su richiesta del cliente, nonché la fabbricazione di resine sintetiche non personalizzate.
20.5 – Fabbricazione di altri prodotti chimici
Questo gruppo include la fabbricazione di esplosivi e articoli pirotecnici, colle, oli essenziali e altri prodotti chimici n.c.a. per esempio:
preparazioni chimiche per uso fotografico (incluse pellicole e carta sensibilizzata), gelatine, preparazioni diagnostiche composite eccetera.
21. – Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
Questa divisione include la fabbricazione di prodotti e preparati farmaceutici di base.
È inclusa anche la fabbricazione di prodotti chimici e botanici per usi medicinali.
22. – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
Questa divisione include la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche.
La divisione è caratterizzata dalle materie prime impiegate nel processo di fabbricazione.
Tuttavia, ciò non implica che la fabbricazione di tutti i prodotti realizzati con questi materiali sia classificata in questa divisione.
22.1 – Fabbricazione di articoli in gomma
Questo gruppo include la fabbricazione di articoli in gomma
22.2 – Fabbricazione di articoli in materie plastiche
Questo gruppo comprende la trasformazione di resine plastiche nuove o usate (per esempio riciclate) in prodotti intermedi o finali, utilizzando processi quali la compressione, l’estrusione, l’iniezione, il soffio e la fusione.
Nella maggior parte dei casi, il processo di produzione permette di ottenere una grande varietà di prodotti.
23. – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
Questa divisione include le attività relative alla lavorazione di sostanze singole di origine minerale.
La divisione include la fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro (ad esempio: vetro piano, vetro cavo, fibre di vetro, vetro per usi tecnici eccetera), prodotti in ceramica, mattonelle e prodotti in terracotta, cemento e gesso, dai materiali grezzi fino agli articoli finiti.
La fabbricazione di pietra lavorata e finita e di altri prodotti minerali è inclusa in questa divisione.
23.1 – Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro
Questo gruppo include il vetro in tutte le sue forme, realizzati con qualsiasi processo, e articoli di vetro.
23.20 - Fabbricazione di prodotti refrattari
Questa classe include la fabbricazione di prodotti intermedi da minerali estratti o scavati, come sabbia, ghiaia, pietra o argilla.
23.4 – Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica
Questo gruppo include la fabbricazione di prodotti finiti provenienti da minerali non metalliferi, come sabbia, ghiaia, pietra o argilla.
23.9 – Fabbricazione di prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a.
Questo gruppo include la fabbricazione di altri prodotti da minerali non metalliferi.
24. – Attività metallurgiche
Nella divisione sono comprese le attività di fusione e/o affinazione di metalli ferrosi e non ferrosi a partire da minerali, lingotti metallici o rottame metallico, con tecniche elettrometallurgiche ed altre tecniche metallurgiche.
Rientra in questa divisione anche la produzione di leghe e superleghe di metalli, con l’aggiunta nei metalli puri di altri elementi chimici.
I prodotti ottenuti dalla fusione e dalla affinazione, generalmente in forma di lingotti vengono trasformati con processo di laminazione, trafilatura ed estrusione in lamiere, nastri, barre, tondi o vergella e in forma fusa, per realizzare pezzi di fonderia e altri prodotti metallici.
24.1 – Attività siderurgiche
Questo gruppo comprende attività quali la riduzione diretta del minerale di ferro; la fabbricazione di ghisa grezza in forma liquida o solida; la conversione di ghisa grezza in acciaio; la fabbricazione di ferroleghe e di prodotti siderurgici.
24.3 – Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell’acciaio
Questo gruppo include la fabbricazione di altri prodotti della trasformazione a freddo dell’acciaio.
24.5 – Attività di fonderie
Questo gruppo include la fabbricazione di prodotti semilavorati e getti di vario genere che possono essere anche prodotti finiti, tramite fusione.
24.51 - Fusione di ghisa e tubi e raccordi in ghisa
Questa classe include le attività delle fonderie di ghisa.
25. – Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
Questa divisione include la fabbricazione di prodotti in metallo (quali parti,contenitori, strutture), generalmente con funzione statica fissa, in contrapposizione alle divisioni 26-30, che coprono la produzione di combinazioni o di insiemi di prodotti in metallo (a volte con altri materiali) in unità più complesse che, se non sono puramente elettrico, elettronico o ottico, lavoro con parti in movimento.
La fabbricazione di armi e munizioni è inclusa in questa divisione.
25.1 – Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo
Questo gruppo include la fabbricazione di elementi da costruzione in metallo (quali strutture metalliche o parti di costruzioni).
25.2 – Fabbricazione di cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo
Questo gruppo include la fabbricazione di serbatoi, cisterne, radiatori per riscaldamento e contenitori in metallo.
25.3 – Generatori di vapore, esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda
Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
25.5 – Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri
Questo gruppo include le attività generali di lavorazione dei metalli, quali la fucinatura o lo stampaggio.
25.6 – Trattamento e rivestimento dei metalli; lavori di meccanica generale
Questo gruppo include le attività generali di lavorazione dei metalli, quali placcatura, rivestimento, incisione, alesatura, lucidatura, saldatura eccetera.
25.7 – Fabbricazione di articoli di coltelleria, utensili e oggetti di ferramenta
Questo gruppo include la fabbricazione di articoli di coltelleria, utensili metallici ed oggetti di uso generale.
25.9 – Fabbricazione di altri prodotti in metallo
Questo gruppo include la fabbricazione di vari prodotti in metallo per uso domestico e per l’industria, quali lattine e bidoni; chiodi, viti e dadi; attrezzi di fissaggio; eliche ed ancore per navi; strutture assemblate per linee ferroviarie eccetera.
26. – Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica
Questa divisione include la fabbricazione di computer, periferiche informatiche, apparecchi di telecomunicazione, e prodotti di elettronica simili, come pure la fabbricazione di componenti di tali prodotti.
I processi di produzione di questa divisione sono caratterizzati dalla progettazione e l’impiego di circuiti integrati e dall’applicazione di tecnologie di miniaturizzazione ad elevata specializzazione.
La divisione include anche la fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video, strumenti di misurazione, di navigazione e controllo, strumenti per l’irradiazione, apparecchi elettromedicali ed elettroterapeutici, strumenti ed apparecchiature ottiche, nonché la fabbricazione di supporti magnetici ed ottici.
26.11 - Componenti elettronici
Questa classe include la fabbricazione di semiconduttori ed altri componenti per applicazioni elettroniche.
26.20 - Computer e unità periferiche
Questa classe include la fabbricazione e/o l’assemblaggio di computer, quali elaboratori centrali, computer da scrivania, portatili e server; nonché periferiche per computer, quali unità per dischi fissi ed apparecchi di input/output (stampanti, monitor, tastiere). I computer possono essere analogici, digitali, o ibridi. I computer digitali, che sono più comuni, sono apparecchiature che effettuano le seguenti operazioni:
(1) memorizzare i programmi e i dati immediatamente necessari all’esecuzione degli stessi;
(2) essere liberamente programmati, a seconda dei bisogni dell’utente;
(3) effettuare operazioni aritmetiche specificamente richieste dall’utente;
(4) eseguire, senza l’intervento umano, programmi che modificano l’operatività durante l’esecuzione secondo criteri e decisioni logiche.
I computer analogici sono in grado di simulare modelli matematici e contengono almeno elementi di controllo e programmazione analogica.
26.30 - Apparecchiature per le comunicazioni
Questa classe include la fabbricazione di apparecchi per le comunicazioni telefoniche e la trasmissione di dati, utilizzati per consentire il trasferimento elettronico dei segnali lungo cavi o nell’aria attraverso trasmissioni radiotelevisive e comunicazione mobile.
26.40 - Apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini
Questa classe include la fabbricazione di apparecchiature audio e video di consumo per la casa, per autoveicoli, impianti di amplificazione del suono e per amplificazione di strumenti musicali.
26.5 – Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione; orologi
Questo gruppo include la fabbricazione di strumenti di misurazione, prova e navigazione per scopi industriali o non, inclusi gli strumenti per la misurazione del tempo come orologi e simili.
26.51 - Strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione
Questa classe comprende la fabbricazione di sistemi e strumenti di ricerca, localizzazione, navigazione, guida, strumenti aeronautici e nautici;
controlli e regolatori automatici per applicazioni, quali il riscaldamento, il condizionamento, la refrigerazione e simili;
strumenti di misurazione, visualizzazione, indicazione, registrazione, trasmissione e controllo della temperatura, dell’umidità, della pressione, del vuoto, della combustione, del flusso, del livello, della viscosità, della densità, dell’acidità, della concentrazione e della rotazione; di misuratori di fluidi e simili (totalizzatori e contatori);
strumenti per la misurazione delle caratteristiche dell’elettricità e dei segnali elettrici;
strumenti e sistemi di strumentazione per analisi di laboratorio di composti chimici o fisici, o per l’analisi delle concentrazioni di campioni di materiali solidi, fluidi, gassosi o compositi;
altri strumenti di misurazione e verifica e parti di essi.
È inclusa in questa classe la fabbricazione di apparecchiature di misurazione, prova e navigazione non elettriche.
26.52 - Orologi
Questa classe include la fabbricazione di orologi, strumenti di misurazione del tempo e parti di essi.
26.70 - Strumenti ottici e attrezzature fotografiche
Questa classe include la fabbricazione di strumenti ottici e lenti, quali binocoli, microscopi (eccetto quelli elettronici e protonici), telescopi, prismi e lenti (eccetto quelle oftalmiche); rivestimento e lucidatura di lenti (eccetto quelle oftalmiche);
montatura di lenti (eccetto quelle oftalmiche) e la fabbricazione di attrezzature fotografiche come macchine fotografiche ed esposimetri
26.80 - Supporti magnetici ed ottici
Questa classe include la fabbricazione di supporti magnetici e ottici.
27. – Fabbricazione di apparecchiature elettriche
Questa divisione include la fabbricazione di prodotti che generano, distribuiscono ed utilizzano la corrente elettrica.
È, inoltre, inclusa la fabbricazione di sistemi di illuminazione, apparecchi di segnalazione ed elettrodomestici.
27.1 – Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità
Questo gruppo comprende la fabbricazione di trasformatori di potenza, didistribuzione; motori, generatori, insiemi di generatori a motore elettrici.
27.11 - Motori, generatori e trasformatori elettrici
Questa classe include la fabbricazione di tutti i motori e trasformatori elettrici: AC, DC, e AC/DC.
27.2 – Fabbricazione di batterie e accumulatori
Questa classe include la fabbricazione di batterie ricaricabili e non.
27.20 - Batterie di pile ed accumulatori elettrici
Questa classe include la fabbricazione di batterie ricaricabili e non.
27.3 – Fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio
Questo gruppo include la fabbricazione di apparati di cablaggio per il trasporto di corrente elettrica o altro, utilizzati per i circuiti elettrici indipendentemente dal materiale impiegato. Questo gruppo include anche l’isolamento di fili elettrici e la fabbricazione di cavi a fibra ottica.
27.33 - Attrezzature per cablaggio
Questa classe include la fabbricazione di apparecchiature per cablaggi destinati alla trasmissione di corrente elettrica o meno, per circuiti elettrici a prescindere dal materiale utilizzato.
27.40 - Apparecchiature per illuminazione
Questa classe include la fabbricazione di lampadine e tubi a luminescenza eccetto l’involucro di vetro; apparecchiature per impianti di illuminazione elettrica comprese parti e componenti non in vetro (escluso cablaggi con passaggio di corrente).
27.5 – Fabbricazione di apparecchi per uso domestico
Questo gruppo include la fabbricazione di piccoli elettrodomestici, ventilatori d’aria per uso domestico, aspirapolveri, lucidatrici elettriche, apparecchi per cucinare, lavatrici, frigoriferi, congelatori a colonna e a pozzetto ed altri apparecchi elettrici o non elettrici per uso domestico, quali lavastoviglie, scaldacqua, tritarifiuti.
27.90 - Altre apparecchiature elettriche
Questa classe include la fabbricazione di varie apparecchiature elettriche che non siano motori, generatori e trasformatori, batterie e accumulatori, cablaggi e sistemi di cablaggio, apparecchi per illuminazione o elettrodomestici.
28. – Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a.
Questa divisione include la fabbricazione di macchinari ed apparecchiature comprese le rispettive parti meccaniche che intervengono meccanicamente o termicamente sui materiali o sui processi di lavorazione.
Questa divisione include apparecchi fissi e mobili o portatili a prescindere dal fatto che siano stati progettati per uso industriale, per l’edilizia e l’ingegneria civile, per uso agricolo o domestico.
Inoltre è inclusa in questa divisione la fabbricazione di alcune apparecchiature speciali, per trasporto di passeggeri o merci entro strutture delimitate.
Questa divisione opera una distinzione tra la fabbricazione di macchinari per usi speciali, ossia macchinari per uso esclusivo in una specifica attività economica o in piccoli raggruppamenti di attività economiche, e macchinari di impiego generale, ovvero macchinari utilizzabili in una vasta gamma di attività economiche previste nella classificazione Nace.
Questa divisione include anche la fabbricazione di macchinari per usi speciali, non presenti altrove in questa classificazione, utilizzati o meno in un processo di fabbricazione, come le apparecchiature utilizzate nei parchi di divertimento, nelle piste automatiche da bowling eccetera.
È esclusa la fabbricazione di prodotti in metallo per usi generali (divisione 25), apparecchi di controllo associati, strumenti computerizzati, strumenti di misurazione, apparati di distribuzione e controllo dell’energia elettrica (divisioni 26 e 27) e veicoli a motore per uso generico (divisioni 29 e 30)
28.4 – Fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e di altre macchine utensili
Questo gruppo include la fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e di macchine utensili, per esempio macchine utensili per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, osso, pietra, gomma indurita, plastiche dure, vetro lavorato a freddo) incluse quelle che utilizzano raggi laser, onde ad ultrasuoni, arco a plasma, impulsi magnetici eccetera.
28.9 – Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali
Questo gruppo include la fabbricazione di macchine per impieghi speciali, ossia macchine utilizzate esclusivamente in una specifica attività economica. Questo gruppo include anche la fabbricazione di macchinari specifici per altre industrie non manifatturiere, come le catapulte per il lancio di aerei imbarcati o le attrezzature per i parchi di divertimento.
28.99 - Altre macchine per impieghi speciali n.c.a.
Fabbricazione di macchine per impieghi speciali n.c.a. (incluse parti e accessori)
29. – Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Questa divisione include la fabbricazione di autoveicoli per il trasporto di passeggeri o merci. È inclusa la fabbricazione di parti ed accessori, nonché la fabbricazione di rimorchi e semi-rimorchi.
La manutenzione e la riparazione dei veicoli, prodotti in questa divisione, sono classificate nella classe 45.20.
30. – Fabbricazione di altri mezzi di trasporto
Questa divisione include la fabbricazione di mezzi di trasporto quali navi ed imbarcazioni, di materiale rotabile ferro-tranviario e locomotive, aeroplani, veicoli spaziali e di loro parti.
30.1 – Costruzione di navi e imbarcazioni
Questo gruppo include la costruzione di navi, imbarcazioni ed altre strutture galleggianti per il trasporto e per altri scopi commerciali, nonché per diporto o attività sportive.
30.11 - Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche
Questa classe comprende la costruzione di navi, eccetto navi per lo sport o il tempo libero, e la costruzione di strutture galleggianti
30.9 – Fabbricazione di mezzi di trasporto n.c.a.
Questo gruppo include la fabbricazione di mezzi di trasporto per uso civile e militare diversi da autoveicoli o mezzi ferroviari, imbarcazioni, attrezzatura per il trasporto aereo o spaziale e veicoli militari.
31. – Fabbricazione di mobili
Questa divisione include la fabbricazione di mobili e relativi prodotti di qualsiasi materiale, eccetto pietra, cemento e ceramica .
I processi utilizzati nella fabbricazione di mobili sono metodi standard nell’utilizzo dei materiali e nell’assemblaggio di componenti, tra cui taglio, stampaggio e laminazione.
Il Design di questi articoli, per entrambe le qualità estetiche e funzionali, è un aspetto importante del processo di produzione.
Alcuni dei processi utilizzati nella fabbricazione di mobili sono simili ai processi che vengono utilizzati in altri settori di produzione.
Ad esempio, il taglio e l’assemblaggio come avviene nella produzione di capriate in legno che sono classificate nella divisione 16 ( Industria del legno e dei prodotti in legno ).
Tuttavia, i processi multipli distinguono la fabbricazione di mobili in legno dalla lavorazione del legno come prodotto.
Allo stesso modo, la produzione di mobili in metallo utilizza tecniche che sono anche impiegate nella produzione di prodotti derivanti dalle tecniche di formatura del materiale ferroso, classificati nella divisione 25 ( Fabbricazione di prodotti in metallo ) .
Il processo di stampaggio di mobili in materie plastiche è simile allo stampaggio di altri prodotti in plastica.
Tuttavia, la fabbricazione di mobili in plastica tende ad essere un’attività specializzata.
31.01 - Mobili per uffici e negozi
Questa divisione include la fabbricazione di mobili e articoli collegati, realizzati in qualsiasi materiale ad esclusione di pietra, cemento e ceramica.
32. – Altre industrie manifatturiere
Questa divisione include la fabbricazione di beni non compresi altrove in questa classificazione.
Poiché si tratta di una divisione residuale, i processi di produzione, le materie prime e l’uso di beni prodotti possono essere molto variabili, di conseguenza non sono stati applicati i normali criteri per raggruppare le classi nelle divisioni.
32.1 – Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi
Questo gruppo include la fabbricazione di gioielleria e articoli di imitazione di gioielleria.
32.40 - Giochi e giocattoli
Questa classe include la fabbricazione di bambole, giocattoli, giochi come bambole intere o parti di bambole, vestiti per bambole, modellini di personaggi, giocattoli e giochi anche elettronici (escluse le console), kit per hobby e veicoli giocattolo per bambini (escluse le biciclette).
32.50 - Strumenti e forniture mediche e dentistiche
Questa classe include attrezzature e mobili di laboratorio, strumenti chirurgici e medici, forniture per interventi chirurgici, attrezzature odontoiatriche, prodotti ortodontici, dentiere e protesi odontoiatriche.
33. – Riparazione e installazione di macchine e apparecchiature
Questa divisione include la riparazione da parte di unità di beni prodotti dal settore manifatturiero, con l’obiettivo di ripristinare le funzionalità di macchine, apparecchiature ed altri prodotti.
Questa divisione include l’erogazione di servizi di manutenzione generale o ordinaria (inclusi i servizi di assistenza) destinata a tali prodotti, mirata a garantirne l’efficienza lavorativa e a prevenirne i guasti o le riparazioni non necessarie.
Questa divisione include solo le attività di riparazione e manutenzione da parte di unità specializzate.
Buona parte delle attività di riparazione sono svolte anche dalle imprese che producono macchine, apparecchiature e altri beni; in questo caso la classificazione delle unità impegnate in tali attività di riparazione e produzione è fatta secondo il principio del valore aggiunto.
Dalla divisione è esclusa la ricostruzione di macchine ed apparecchiature.
Dalla divisione sono escluse anche la riparazione e la manutenzione di computer ed apparecchiature per le comunicazioni, di beni per uso personale e per la casa e di mobili per ufficio.
In questa divisione è anche inclusa l’installazione da parte di unità specializzate di macchine.
Tuttavia, l’installazione di apparecchiature che fanno parte integrante di edifici o strutture simili, come l’installazione di impianti elettrici, impianti idraulici (gas, acqua e sistemi di fognatura), impianti di condizionamento dell’aria, ascensori viene classificata nelle costruzioni (cfr. sez. F – Costruzioni).
33.1 – Riparazione di prodotti in metallo, macchine e apparecchiature
Questo gruppo include la riparazione e la manutenzione da parte di unità specializzate di beni prodotti dal settore manifatturiero, con l’obiettivo di ripristinare le funzionalità di macchine, apparecchiature ed altri prodotti.
Il gruppo include l’erogazione di servizi di manutenzione generale o ordinaria (inclusi i servizi di assistenza) destinata a tali prodotti, mirata a garantirne l’efficienza lavorativa e a prevenirne i guasti o le riparazioni non necessarie.
33.11 - Riparazione di prodotti in metallo
Questa classe include la riparazione e la manutenzione dei prodotti metallici inclusi nella divisione 25 ad eccezione della riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili classificata nella classe 33.12
33.12 - Riparazione di macchinari
Questa classe include la riparazione e la manutenzione di macchine ed apparecchiature industriali come l’affilatura e la sostituzione di lame e seghe su macchinari industriali, oppure servizi di riparazione tramite saldatura; la riparazione di macchine agricole ed altri macchinari ed apparecchiature industriali pesanti (ad esempio: carrelli elevatori ed altri apparecchi di movimentazione di materiali, macchine utensili, impianti di refrigerazione commerciale, macchine per l’edilizia e per miniere), cfr. divisione 28.
33.13 - Riparazione di apparecchiature elettroniche ed ottiche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer)
Questa classe include la riparazione e la manutenzione dei beni prodotti nei gruppi 26.5, 26.6 e 26.7 (esclusi i beni per uso personale e per la casa).
33.14 - Riparazione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici)
Questa classe include la riparazione e la manutenzione dei beni inclusi nella divisione 27 (esclusi quelli della classificazione 27.5 – elettrodomestici).
33.15 - Riparazione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori)
Questa classe include la riparazione e la manutenzione di navi e imbarcazioni.
Tuttavia, le attività di ricostruzione industriale o di revisione di navi sono classificate nella divisione 30.
33.16 - Riparazione e manutenzione di aeromobili e veicoli spaziali
Questa classe include la riparazione e la manutenzione di aeromobili e veicoli spaziali.
33.17 - Riparazione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori)
Questa classe include la riparazione e manutenzione di altri mezzi di trasporto della divisione 30, ad eccezione di motocicli e biciclette.
33.19 - Riparazione di altre apparecchiature
Questa classe include la riparazione e la manutenzione di apparecchiature non contemplate in altri gruppi di questa divisione.
33.20 - Installazione di macchine e apparecchiature industriali
Questa classe include l’installazione specializzata di macchine.
Tuttavia, l’installazione di apparecchiature che costituiscono parte integrante di edifici o strutture simili, come l’installazione di ascensori, impianti elettrici, sistemi di allarme antifurto o impianti di condizionamento dell’aria, è classificata nelle costruzioni (cfr. sez. F – Costruzioni)
D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
Questa sezione include l’attività di fornitura di energia elettrica, gas naturale, vapore, acqua calda e simili attraverso una infrastruttura permanente (rete) con linee, tubature o condotte. L’estensione della rete non è determinante; è inclusa anche la distribuzione di elettricità, gas, vapore, acqua calda e simili in complessi industriali e edifici residenziali.
Questa sezione include pertanto la gestione di aziende elettriche e del gas, che generano, controllano e distribuiscono energia elettrica o gas. È inoltre inclusa l’erogazione di vapore e la fornitura di aria condizionata.
35.1 – Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica
Questo gruppo include la produzione di energia elettrica, nonché la trasmissione dalle centrali di produzione ai centri di distribuzione e la distribuzione agli utenti finali.
35.2 – Produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte
Questo gruppo include la produzione di gas e la distribuzione di gas naturale o sintetico agli utenti finali mediante un sistema di condotte. Sono inclusi in questo gruppo gli agenti o gli intermediari che organizzano la vendita di gas naturale all’interno di sistemi di distribuzione gestiti da terzi.
Dal gruppo è esclusa la gestione separata di gasdotti, che coprono generalmente lunghe distanze e che collegano le aziende produttrici ai distributori di gas o ai centri urbani ed è classificata insieme ad altre attività di trasporto realizzate mediante condotte o tubazioni (cfr. 49.50).
E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
Questa sezione include le attività legate alla gestione (inclusa la raccolta, il trattamento e lo smaltimento) di varie forme di rifiuti, quali rifiuti solidi o non solidi industriali o domestici, come pure la gestione di siti contaminati. Il prodotto che risulta dal processo di trattamento dei rifiuti può essere smaltito oppure può diventare un input in altri processi di produzione. Anche le attività di fornitura di acqua sono incluse in questa sezione, in quanto spesso sono condotte insieme al trattamento dei reflui, o comunque dalle stesse unità.
36. – Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
Questa divisione comprende la raccolta, il trattamento e la distribuzione di acqua per le necessità domestiche e industriali.
Raccolta di acqua da varie fonti, così come la distribuzione mediante vari mezzi è inclusa.
36.00 - Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
Questa classe include la raccolta, il trattamento e la distribuzione di acqua per uso abitativo ed industriale. È inclusa la raccolta di acqua proveniente da varie fonti, nonché la distribuzione attraverso diversi mezzi. È inoltre inclusa la gestione dei canali di irrigazione; tuttavia non sono inclusi l’erogazione di servizi di irrigazione tramite irroratori e servizi simili di supporto all’agricoltura.
37. – Gestione delle reti fognarie
Questa divisione include la gestione dei sistemi di fognatura o degli impianti di trattamento delle acque reflue che raccolgono, trattano e smaltiscono i reflui.
38. – Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
Questa divisione include la raccolta, il trattamento e lo smaltimento di rifiuti.
È anche incluso il trasporto locale di rifiuti e la gestione di strutture di recupero (ossia le strutture in cui si separano i materiali riciclabili da un insieme composito di rifiuti).
38.1 – Raccolta dei rifiuti
Questo gruppo include la raccolta di rifiuti provenienti da famiglie e aziende tramite bidoni per la spazzatura, bidoni su ruote, container eccetera. È inclusa la raccolta di rifiuti pericolosi e non pericolosi, ad esempio rifiuti domestici, batterie usate, oli e grassi per cucina usati, oli di scarto provenienti dalle navi e oli esausti provenienti da autofficine, nonché rifiuti da costruzione e demolizione
38.12 - Raccolta di rifiuti pericolosi
Questa classe include la raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi, quali rifiuti che contengono sostanze esplosive, ossidanti, infiammabili, tossiche, irritanti, dannose, cancerogene, corrosive, infettive o altre sostanze e preparati dannosi per la salute umana e per l’ambiente. Può anche prevedere attività di identificazione, trattamento, imballaggio ed etichettatura di rifiuti ai fini del trasporto.
38.2 – Trattamento e smaltimento dei rifiuti
Questo gruppo include lo smaltimento e il trattamento che precede lo smaltimento di varie forme di rifiuti tramite differenti modalità, come il trattamento di rifiuti organici a scopo di smaltimento;
il trattamento e lo smaltimento di animali infettivi, vivi o morti, e di altri rifiuti contaminati;
il trattamento e lo smaltimento di residui radioattivi di transizione provenienti da ospedali eccetera;
il conferimento a discariche o in acqua; l’interramento dei rifiuti;
lo smaltimento di beni usati quali frigoriferi, per smaltire i rifiuti tossici;
lo smaltimento dei rifiuti tramite incenerimento o combustione.
38.21 - Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi; produzione di compost
Questa classe comprende lo smaltimento e il trattamento prima dello smaltimento di rifiuti non pericolosi solidi o non solidi.
38.22 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
Questa classe include lo smaltimento e il trattamento che precede lo smaltimento di rifiuti pericolosi solidi o non solidi, quali rifiuti che contengono sostanze esplosive, ossidanti, infiammabili, tossiche, irritanti, cancerogene, corrosive, infettive o altre sostanze e preparati dannosi per la salute umana e per l’ambiente.
38.31 - Demolizione di carcasse e cantieri di demolizione navali
Questa classe include lo smantellamento di carcasse di ogni tipo (automobili, computer, televisori e altre apparecchiature) per il recupero di materiali.
38.32 - Recupero dei materiali selezionati
Questa classe include la trasformazione di rifiuti metallici e non metallici, rottami ed altri oggetti, usati o meno, in materie prime secondarie, comprendendo di solito un processo di trasformazione meccanica o chimica.
È incluso anche il recupero di materiali da insiemi di rifiuti nella forma di:
separazione e cernita di materiali recuperabili da insiemi di rifiuti non pericolosi;
separazione e cernita di materiali recuperabili misti come carta, plastica, contenitori usati di bevande e metalli in distinte categorie.
39. – Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
Questa divisione include l’erogazione di servizi di risanamento, ossia la decontaminazione di edifici e siti contaminati, del suolo, delle acque superficiali e delle acque del sottosuolo.
F – COSTRUZIONI
Questa sezione comprende l’attività generica e specializzata per la costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile. Essa include i nuovi lavori, le riparazioni, le aggiunte, le alterazioni, l’installazione nei cantieri di edifici prefabbricati o di strutture e le costruzioni di natura temporanea.
I lavori di costruzione generali riguardano la costruzione di complessi abitativi, fabbricati per uffici, negozi, ed altri edifici pubblici e di servizio, fabbricati rurali eccetera, nonché la costruzione di opere del genio civile come autostrade, strade, ponti, gallerie, ferrovie, campi di aviazione, porti e altre opere idrauliche, la costruzione di sistemi di irrigazione e di fognatura, impianti industriali, condotte e linee elettriche, impianti sportivi eccetera.
Questi lavori possono essere eseguiti in conto proprio o per conto terzi. Parte dei lavori o il loro complesso possono essere effettuati in subappalto. Sono classificate in questa divisione anche le unità responsabili di un progetto di costruzione nella sua globalità.
Sono incluse anche le attività di riparazione di edifici e le opere di ingegneria.
Questa sezione include la costruzione di edifici nel loro complesso (divisione 41), le opere di ingegneria civile (divisione 42), nonché i lavori di costruzione specializzati (divisione 43).
Il noleggio di attrezzature con manovratore per costruzioni è classificato fra i lavori di costruzione specializzati effettuati con tali attrezzature.
Questa sezione comprende anche lo sviluppo di progetti per la costruzione di edifici o di opere di ingegneria civile attraverso il reperimento di mezzi finanziari, tecnici e fisici al fine di realizzare unità immobiliari. Se tali attività non sono finalizzate alla successiva vendita dei manufatti costruiti (o dei progetti realizzati), bensì al loro impiego, l’unità non deve essere classificata in questa sezione, ma in base al tipo di categoria di utilizzo, ossia attività immobiliari, manifatturiero eccetera.
In questa sezione è inclusa l’attività delle cooperative finalizzate al reperimento di 0mezzi finanziari, tecnici e fisici per realizzare progetti immobiliari, residenziali e non residenziali destinati all’utilizzo proprio.
41. – Costruzione di edifici
Questa divisione include lavori generali per la costruzione di edifici di qualsiasi tipo.
Sono inclusi i nuovi lavori, le riparazioni, le aggiunte e le alterazioni, l’installazione nei cantieri di edifici prefabbricati o di strutture anche di natura temporanea.
È compresa inoltre la costruzione di alloggi, edifici adibiti ad uffici, negozi, edifici pubblici e di servizio, fabbricati rurali eccetera
41.2 – Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Questo gruppo include la costruzione completa di edifici residenziali o non residenziali eseguiti per conto proprio o per conto terzi e poi venduti.
La realizzazione della costruzione, in parte o nella sua totalità può essere data in affidamento all’esterno (outsourcing). È incluso lo sviluppo di progetti immobiliari con costruzione. Se si effettuano solo parti specifiche del processo di costruzione, l’attività è classificata nella divisione 43.
42. – Ingegneria civile
Questa divisione include i lavori generali per la costruzione di opere di ingegneria civile.
Essa include i nuovi lavori, le riparazioni, le aggiunte e le alterazioni, il montaggio di strutture prefabbricate in cantiere e anche le costruzioni di natura temporanea.
È inclusa anche la costruzione di opere di ingegneria civile quali autostrade, strade, ponti, gallerie, ferrovie, campi di aviazione, porti ed altre opere idrauliche, la costruzione di sistemi di irrigazione e di fognatura, condotte e linee elettriche, impianti sportivi all’aperto eccetera.
Queste attività possono essere effettuate in conto proprio o in conto terzi.
Il lavoro può essere effettuato totalmente o parzialmente in subappalto
42.21 - Opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
Questa classe include la costruzione di linee di distribuzione per il trasporto dei fluidi e dei relativi impianti e di strutture che sono parti integranti di tali sistemi.
42.22 - Opere di pubblica utilità per l’energia elettrica e le telecomunicazioni
Questa classe include la costruzione di linee di distribuzione per l’energia elettrica e le telecomunicazioni e dei relativi impianti e di strutture che sono parti integranti di tali sistemi.
43. – Lavori di costruzione specializzati
Questa divisione include i lavori di costruzione specializzati, ovvero, la costruzione di parti di edifici, i lavori di ingegneria civile e le attività di preparazione a tale scopo.
Si tratta solitamente di attività specializzate in un aspetto comune a diversi tipi di strutture, che richiedono competenze o attrezzature specializzate, quali l’infissione di pali, i lavori di fondazione, i lavori di ossatura di edifici e di strutture in calcestruzzo, la posa in opera di mattoni e pietre, il montaggio di ponteggi, la copertura di tetti eccetera.
È inclusa la costruzione di strutture in acciaio a condizione che le varie parti non siano prodotte dalla stessa unità che le pone in opera.
Tali attività sono effettuate prevalentemente in subappalto.
Sono anche incluse le attività di finitura e completamento degli edifici.
Sono inoltre incluse le attività di installazione di tutti i tipi di servizi, necessarie al funzionamento della costruzione.
Tali attività vengono generalmente realizzate in cantiere, anche se alcune parti del lavoro possono essere eseguite esternamente in officine specializzate.
Ne fanno parte l’installazione di impianti idraulico-sanitari, di riscaldamento e condizionamento dell’aria, di antenne, di sistemi di allarme e di altri apparati elettrici, di sistemi antincendio, di ascensori e scale mobili eccetera.
Sono inoltre compresi i lavori di isolamento (per umidità, calore, rumore), i lavori di rivestimento metallico, l’installazione di impianti di illuminazione e segnaletica per strade, ferrovie, aeroporti, porti eccetera.
Sono inoltre incluse tutte le attività di riparazione dei lavori citati.
Il noleggio di attrezzature per la costruzione con manovratore è classificato fra i lavori di costruzione specializzati effettuati con queste attrezzature.
I lavori di completamento comprendono le attività che contribuiscono alla finitura di una costruzione quali posa in opera di vetrate, intonacatura, tinteggiatura e imbiancatura, lavori di rivestimento di muri e pavimenti o di rivestimento con altri materiali quali parquet, moquette, carta da parati eccetera, levigatura di pavimenti, lavori di carpenteria per finitura, lavori di isolamento acustico eccetera.
Sono inoltre incluse tutte le attività di riparazione dei lavori citati.
43.1 – Demolizione e preparazione del cantiere edile
Questo gruppo include le attività di preparazione di un cantiere edile per i successivi lavori di costruzione, inclusa la rimozione di strutture preesistenti.
43.2 – Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzione e installazione
Questo gruppo include le attività di installazione di servizi che supportano il funzionamento di un edificio inclusa l’installazione di impianti elettrici, idraulici (acqua, gas e sistemi di fognatura), impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria, ascensori eccetera.
43.21 - Installazione di impianti elettrici ed elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
Questa classe include l’installazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e strutture di ingegneria civile
43.22 - Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione)
Questa classe include l’installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e impianti di condizionamento, comprese aggiunte, modifiche, manutenzione e riparazione.
43.29 - Altri lavori di costruzione e installazione
Questa classe include l’installazione di impianti di climatizzazione e di riscaldamento, elettrici o idraulici, in edifici e strutture industriali e di ingegneria civile .
G – COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
In questa sezione vengono classificate le attività di vendita all’ingrosso e al dettaglio (ossia vendita senza trasformazione) di ogni genere di beni, nonché la fornitura di servizi correlati alla vendita di merci. La vendita all’ingrosso e quella al dettaglio costituiscono le fasi finali della catena di distribuzione di merci. Sono incluse in questa sezione anche la riparazione di autoveicoli e di motocicli.
La vendita senza trasformazione comprende le operazioni di movimentazione delle merci abitualmente connesse all’attività di commercio, ad esempio la suddivisione, il riordinamento e il raggruppamento di merci, la miscelatura di merci (ad esempio vino o sabbia), l’imbottigliamento (preceduto o meno dalla pulitura delle bottiglie), l’imballaggio, la suddivisione di grosse partite di merci e il reimballaggio per la distribuzione in partite più piccole, l’immagazzinaggio (con o senza congelamento o refrigerazione), la pulitura e l’essiccazione di prodotti agricoli, il taglio di pannelli di fibre o di lamine metalliche come attività connesse.
La divisione 45 include tutte le attività legate al commercio e alla riparazione di autoveicoli e di motocicli, mentre le divisioni 46 e 47 includono tutte le altre attività commerciali. La distinzione tra la divisione 46 (Commercio all’ingrosso) e la divisione 47 (Commercio al dettaglio) si basa sulla tipologia di clientela predominante.
La vendita all’ingrosso (senza trasformazione) riguarda, beni nuovi ed usati ceduti a dettaglianti, ad utilizzatori industriali, commerciali, istituzionali o professionali, ad altri grossisti, oppure ad operatori che comperano e vendono merci a tali persone o società. Essa viene effettuata da grossisti titolari delle merci commercializzate, da distributori industriali, esportatori, importatori, cooperative d’acquisto, concessionari di vendita e uffici di vendita (ma non negozi al dettaglio), tenuti da unità manifatturiere o estrattive separate dagli impianti di produzione, mirate alla vendita dei prodotti e che non prendono semplicemente ordini da evadere tramite consegne dirette dalle fabbriche o dai siti minerari. Rientrano in questa sezione anche gli intermediari commerciali, gli agenti, le associazioni tra acquirenti e le associazioni cooperative che si occupano della vendita di prodotti delle aziende agricole. I commercianti all’ingrosso spesso raccolgono, scelgono e dividono fisicamente la merce in lotti di grandi dimensioni, reimballano la merce e la ridistribuiscono in partite più piccole, come ad esempio i prodotti farmaceutici; conservano, surgelano, consegnano ed installano merci.
La vendita al dettaglio (senza trasformazione) riguarda beni nuovi e usati ceduti al consumatore finale per uso e consumo personale o domestico. Essa viene effettuata in negozi, grandi magazzini, banchi, da società di vendita per corrispondenza, da venditori ambulanti, da cooperative di consumo, da case d’asta eccetera. In genere i dettaglianti sono titolari dei beni che vendono, ma alcuni di essi vendono in conto deposito o a commissione.
45. – Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli
Nella divisione sono incluse tutte le attività (esclusa fabbricazione e noleggio) connesse al commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e autoveicoli, inclusi autocarri e camion: commercio all’ingrosso e al dettaglio di veicoli nuovi e di seconda mano, inclusa la manutenzione e la riparazione, il commercio all’ingrosso e al dettaglio di parti ed accessori.
Sono anche incluse le attività dei concessionari di vendita all’ingrosso o al dettaglio di veicoli, le vendite all’asta e tramite internet.
La divisione include anche le attività di lavaggio, lucidatura dei veicoli eccetera.
La divisione non include la vendita al dettaglio di carburante e prodotti lubrificanti o refrigeranti, o il noleggio di automobili o motocicli.
45.3 – Commercio di parti e accessori di autoveicoli
Questo gruppo include: commercio all’ingrosso e al dettaglio di tutti i tipi di parti, componenti, forniture, strumenti ed accessori per autoveicoli, quali: copertoni in gomma e camere d’aria per pneumatici, candele, batterie, impianti di illuminazione e parti elettriche. È incluso anche il commercio per corrispondenza e via internet.
46. – Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
Questa divisione include il commercio all’ingrosso per conto proprio o per conto terzi (vendita su commissione), a livello nazionale o internazionale (import/export).
46.1 – Intermediari del commercio
Questo gruppo include:
attività di operatori di borsa merci, commercianti che effettuano operazioni commerciali a nome e per conto di terzi;
attività dei rappresentanti del commercio e intermediari che effettuano transazioni commerciali a nome di un mandante, anche via internet.
46.4 – Commercio all’ingrosso di beni di consumo
Questo gruppo include il commercio all’ingrosso di beni di consumo finale, inclusi i prodotti tessili.
46.5 – Commercio all’ingrosso di apparecchiature ICT
Questo gruppo include il commercio all’ingrosso di apparecchiature per l’informazione e comunicazione tecnologica (ICT) come computer, attrezzature per telecomunicazioni compreso parti e accessori.
46.6 – Commercio all’ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture
Questo gruppo include il commercio all’ingrosso di macchinari, attrezzature e forniture per tutti i tipi di industrie e di macchinari di impiego generale.
46.7 – Commercio all’ingrosso specializzato di altri prodotti
Questo gruppo include altre attività di commercio all’ingrosso specializzato non classificate in altri gruppi di questa divisione.
È incluso anche il commercio all’ingrosso di prodotti intermedi, esclusi quelli agricoli, generalmente non destinati all’impiego domestico.
47. – Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
Questa divisione include la rivendita (vendita senza trasformazione) di beni nuovi e usati destinati principalmente ad uso e consumo personale o domestico in negozi, grandi magazzini, mercati e banchi, attraverso imprese di vendita per corrispondenza, mediante venditori porta a porta, venditori ambulanti, cooperative di consumo, via internet eccetera.
Il commercio al dettaglio è classificato in primo luogo in base al tipo di esercizio nel quale viene effettata la vendita, ovvero in commercio al dettaglio in negozi (gruppi da 47.1 a 47.7); commercio al dettaglio al di fuori dei negozi (gruppi 47.8 e 47.9).
Il commercio al dettaglio in negozi include la vendita al dettaglio di beni usati (classe 47.79).
Per il commercio al dettaglio in negozi esiste un’ulteriore distinzione tra commercio al dettaglio specializzato (gruppi da 47.2 a 47.7) e non specializzato (gruppo 47.1).
Questi gruppi sono ulteriormente suddivisi sulla base di criteri che tengono conto del tipo di prodotti venduti.
Le vendite al di fuori dei negozi sono classificate in base alle forme di commercializzazione, come ad esempio il commercio ambulante, realizzato in mercati e banchi (gruppo 47.8), oppure altri tipi di vendita al di fuori dei negozi, ovvero per corrispondenza, vendita porta a porta, attraverso distributori automatici, via internet eccetera (gruppo 47.9).
Le merci relative alle attività di vendita classificate in questa divisione rientrano prevalentemente nei beni destinati al consumo finale; pertanto sono esclusi i prodotti che non rientrano normalmente nel commercio al dettaglio, come ad esempio cereali in grani, minerali, macchine e impianti industriali eccetera.
In questa divisione sono incluse anche le attività di imprese che vendono, previa esposizione, beni quali personal computer, articoli di cancelleria, vernici o legname da costruzione, sebbene tali prodotti possano non essere destinati ad un uso personale o domestico.
Il trattamento che di solito viene effettuato nel commercio non modifica le caratteristiche di base delle merci e può includere, ad esempio, la selezione, la separazione, la miscelatura e il confezionamento delle merci.
Questa divisione include anche il commercio al dettaglio tramite incaricati alla vendita e case d’asta.
47.1 – Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
Questo gruppo include la vendita al dettaglio di diverse tipologie di prodotti presenti all’interno di uno stesso esercizio (non specializzato), come supermercati o grandi magazzini.
47.4 – Commercio al dettaglio di apparecchiature di informazione e comunicazione in esercizi specializzati
Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (ICT), quali computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni ed elettronica di consumo audio e video.
47.5 – Commercio al dettaglio di altri oggetti di uso domestico in esercizi specializzati
Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di articoli per la casa, quali tessili, ferramenta, tappeti, forniture elettriche o mobili.
47.6 – Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati
Questo gruppo include la vendita al dettaglio in esercizi specializzati di articoli culturali e ricreativi, quali libri, giornali, registrazioni musicali e video, articoli sportivi, giochi e giocattoli.
47.7 – Commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati
Questo gruppo include la vendita in esercizi specializzati che offrono una particolare linea di prodotti non compresi in altre parti di questa classificazione, quali articoli di abbigliamento, calzature ed articoli in pelle, prodotti farmaceutici e medicali, orologi, souvenir, materiali per la pulizia, armi, fiori, animali da compagnia e altro.
È compresa anche la vendita al dettaglio di articoli di seconda mano in esercizi specializzati.
47.8 – Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati
Questa gruppo comprende il commercio al dettaglio di articoli nuovi o usati in banchi, di solito smontabili, collocati su una strada pubblica oppure in un posto fisso all’interno di un mercato.
47.9 – Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi, delle bancarelle e dei mercati
Questo gruppo include le attività di vendita al dettaglio tramite corrispondenza, via internet, vendita porta a porta, distributori automatici eccetera
47.91 - Vendite per corrispondenza o attraverso Internet
In Questa classe, nelle attività di vendita al dettaglio, gli articoli da acquistare vengono scelti sulla base di materiale pubblicitario, cataloghi, informazioni disponibili su siti internet o altri mezzi d’informazione.
Le merci vengono ordinate per corrispondenza, per telefono o su internet (generalmente tramite modalità specifiche di cui è riportata indicazione sui diversi siti web).
A seconda delle loro caratteristiche, i prodotti acquistati possono essere scaricati direttamente dalla rete internet o recapitati fisicamente al cliente.
La fornitura di servizi via internet deve essere classificata nelle rispettive classi di appartenenza.
H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
In questa sezione sono comprese le attività di trasporto di passeggeri o merci effettuate su base regolare o meno per ferrovia, mediante condotte, su strada, per via d’acqua o aereo e le attività ausiliarie quali servizi ai terminal, parcheggi, centri di movimentazione e di magazzinaggio di merci eccetera, l’attività di noleggio di mezzi di trasporto con autista od operatore. Sono anche incluse le attività postali ed i servizi di corriere.
Sono inclusi anche i trasporti di passeggeri a fini ricreativi.
Questa sezione include i servizi di ristorazione e bar effettuati dalle stesse imprese che effettuano il trasporto.
49. – Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte
Questa divisione include il trasporto di passeggeri e merci su strade e ferrovie, nonché il trasporto di merci mediante condotte.
49.3 – Altri trasporti terrestri di passeggeri
Questo gruppo include tutte le attività di trasporto passeggeri terrestre diverse dal trasporto ferroviario. Tuttavia, il trasporto ferroviario nell’ambito dei sistemi di trasporto urbani o suburbani è incluso.
49.4 – Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco
Questo gruppo include tutti i tipi di trasporto terrestre di merci (esclusi i trasportiferroviari).
50. – Trasporti marittimi e per vie d’acqua
Questa divisione include il trasporto di passeggeri o merci per vie d’acqua, di linea e non.
È inclusa anche l’attività di rimorchiatori o spintori, di motonavi da escursione, da crociera o battelli panoramici, navi, traghetti, lance-taxi eccetera.
Il trasporto con navi destinate alla navigazione marittima sono classificate nei gruppi 50.1 e 50.2, mentre il trasporto con navigli per acque interne nei gruppi 50.3 e 50.4.
50.1 – Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
Questo gruppo include il trasporto di passeggeri effettuato su natanti progettati per navigare in mare aperto o in acque costiere.
50.2 – Trasporto marittimo e costiero di merci
Questo gruppo include il trasporto di merci su natanti progettati per navigare in mare aperto e in acque costiere.
50.3 – Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne
Questo gruppo include il trasporto di passeggeri sulle acque interne, con l’utilizzazione di navi non adatte per il trasporto marittimo.
50.4 – Trasporto di merci per vie d’acqua interne
Questo gruppo include il trasporto di merci sulle acque interne, con l’utilizzazione di navi non adatte per il trasporto marittimo.
51. – Trasporto aereo
Questa divisione include il trasporto aereo o spaziale di passeggeri o di merci.
52. – Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
Questa divisione include il magazzinaggio e le attività di supporto ai trasporti, quali la gestione di infrastrutture (ad esempio: aeroporti, porti, gallerie, ponti eccetera), le attività delle agenzie di trasporto e dei centri di movimentazione
52.2 – Attività di supporto ai trasporti
Questo gruppo include le attività di supporto al trasporto di passeggeri o merci, quali la gestione di parti delle infrastrutture o delle attività legate alla movimentazione delle merci, effettuate immediatamente prima o dopo un’operazione di trasporto, o durante le successive tappe del trasporto.
È inclusa l’attività delle biglietterie diverse dalle agenzie di viaggio
52.24 - Movimentazione merci
Questa classe include il carico, lo scarico e lo stivaggio delle merci o bagagli, indipendentemente dal modo di trasporto impiegato.
È inclusa l’attività di facchinaggio.
53. – Servizi postali e attività di corriere
Questa divisione include i servizi postali e le attività di corriere quali il ritiro, il trasporto e la consegna di lettere e pacchi, secondo norme diverse.
È inclusa anche la consegna in ambito locale ed i servizi di pony express.
53.10 - Attività postali con obbligo di servizio universale
Questa classe comprende le attività dei servizi postali che operano nell’ambito di un obbligo di servizio universale, da uno o più fornitori del servizio universale designati.
Le attività comprendono l’uso delle infrastrutture di servizio universale, compresi i punti vendita, di smistamento e impianti di trattamento, e percorsi vettore per pickup e consegnare la posta.
La consegna può comprendere lettera-post, cioè lettere, cartoline, carta stampata (quotidiani, periodici, articoli pubblicitari, ecc), piccoli pacchetti, merci o documenti.
Inoltre, sono disponibili altri servizi necessari per supportare l’obbligo di servizio universale.
I – SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
In questa sezione sono incluse le strutture che forniscono alloggio per brevi periodi a visitatori e viaggiatori, nonché pasti e bevande pronti per il consumo. La quantità e i tipi di servizi complementari forniti dalle strutture di questa sezione possono variare ampiamente.
Questa sezione esclude la fornitura di alloggio per lunghi periodi, che viene classificata nelle Attività Immobiliari (sezione L). Inoltre, è esclusa la preparazione di alimenti o bevande non pronte per il consumo immediato o vendute tramite canali di distribuzione indipendenti, ovvero tramite attività di commercio all’ingrosso o al dettaglio. La preparazione di questo tipo di alimenti è classificata nelle Attività manifatturiere (sezione C).
55. – Servizi di alloggio
Questa divisione include la fornitura di alloggi per brevi periodi a visitatori e viaggiatori. È inclusa anche la fornitura di alloggi per periodi di tempo più lunghi a studenti, lavoratori e figure simili. Alcune strutture forniscono unicamente alloggio,
mentre altre forniscono una combinazione di alloggio, pasti e/o servizi accessori.
Questa divisione esclude le attività connesse alla fornitura di alloggio per lunghi periodi, in strutture quali appartamenti, generalmente affittati mensilmente o annualmente e che vengono classificati nelle Attività Immobiliari (sezione L).
55.90 - Altri alloggi
Questa classe include la fornitura di alloggi temporanei o per lunghi soggiorni in stanze singole o condivise o in dormitori per studenti, lavoratori stagionali e simili.
56. – Servizi di ristorazione
Questa divisione include le attività dei servizi di ristorazione che forniscono pasti completi o bevande per il consumo immediato, sia in ristoranti tradizionali, selfservice o da asporto, che in chioschi permanenti o temporanei con o senza posti a sedere. L’aspetto decisivo è che vengono forniti pasti per il consumo immediato, indipendentemente dal tipo di struttura che li offre.
È esclusa la fornitura di pasti non preparati per il consumo immediato o che non siano prodotti per essere consumati immediatamente o di cibo preparato che non può essere considerato un pasto (cfr. divisioni 10: Industrie alimentari e 11: Industria delle bevande). È inoltre esclusa la vendita di alimenti non prodotti in proprio che non possono essere considerati un pasto o di pasti non pronti per il consumo immediato (cfr. sezione G: commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli).
56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile
Questa classe include la fornitura di servizi di ristorazione a clienti, con servizio al tavolo o self-service, sia che consumino il pasto in loco, sia che lo portino via o se lo facciano consegnare a domicilio. È inclusa la preparazione di pasti per il consumo immediato, sia in furgoni attrezzati per la ristorazione ambulante, sia presso banchi del mercato.
È inclusa l’eventuale attività di intrattenimento e spettacolo.
56.2 – Catering per eventi e altri servizi di ristorazione
Questo gruppo include la fornitura di pasti preparati (catering) per eventi individuali o per un determinato periodo di tempo, nonché la gestione di esercizi di ristorazione in concessione.
56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)
Questa classe include la fornitura di servizi di ristorazione sulla base di accordi contrattuali stipulati con il cliente, nelle sedi stabilite dal cliente, per un evento specifico.
56.29 - Altri servizi di ristorazione
Questa classe include i servizi di ristorazione per industrie, ovvero la fornitura di pasti preparati sulla base di accordi contrattuali stipulati con il cliente per uno specifico periodo di tempo. In genere, i pasti sono preparati presso un’unità centrale.
J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Questa sezione include la produzione e la distribuzione di informazioni e prodotti culturali, la gestione dei mezzi per la trasmissione e per la distribuzione di tali prodotti, nonché le attività relative alla trasmissione di dati e comunicazioni, le attività relative all’information technology (tecnologie dell’informatica) e le attività di altri servizi di informazione.
Le componenti principali di questa sezione sono: le attività di editoria (divisione 58), inclusa l’edizione di software, le attività di produzioni cinematografiche e di registrazioni musicali (divisione 59), le attività di trasmissione e programmazione radiofonica e televisiva (divisione 60), le telecomunicazioni (divisione 61), le attività di informatica (divisione 62) e le attività legate ad altri servizi di informazione (divisione 63).
Le attività legate all’editoria includono l’acquisizione dei diritti d’autore di contenuti (prodotti di informazione) e l’erogazione di tali prodotti al pubblico attivando (o prendendo accordi per) la riproduzione e la distribuzione degli stessi in varie forme.
Tutte le possibili forme di editoria (in forma cartacea, elettronica o audio, su internet, su supporto multimediale, ad esempio testi su Cd-Rom eccetera) sono incluse in questa sezione.
Le attività relative alla produzione e alla distribuzione di programmazioni televisive sono incluse nelle divisioni 59, 60 e 61, in modo da mantenere separate le diverse fasi di questo processo. I singoli elementi, quali film, serie televisive eccetera sono realizzati tramite attività incluse nella divisione 59, mentre la creazione di trasmissioni di programmi televisivi completi, costituiti da alcuni elementi prodotti nella divisione 59 e da altri componenti (quali la programmazione di telegiornali) è inclusa nella divisione 60. La divisione 60 comprende anche la trasmissione di tali programmi, effettuata da parte del produttore degli stessi. La diffusione di trasmissioni di programmi televisivi completi da parte di terzi, ossia senza alterazione del contenuto, è inclusa nella divisione 61. Queste attività di diffusione possono avvenire tramite sistemi radiotelevisivi, via satellite o via cavo.
58. – Attività editoriali
Questa divisione include l’edizione di libri, opuscoli, volantini, dizionari, enciclopedie, atlanti, cartine e mappe;
l’edizione di giornali, riviste e periodici;
elenchi, mailing list ed altre pubblicazioni, anche di software.
Le attività legate all’editoria includono l’acquisizione dei diritti d’autore di contenuti (prodotti di informazione) e l’erogazione di tali prodotti al pubblico attivando (o prendendo accordi per) la riproduzione e la distribuzione degli stessi in varie forme.
Tutte le possibili forme di editoria (in forma cartacea, elettronica o audio, su internet, su supporto multimediale, ad esempio testi su Cd-Rom eccetera) esclusa l’edizione di pellicole cinematografiche, sono incluse in questa divisione.
Questa divisione esclude l’edizione di pellicole cinematografiche, videocassette e film su Dvd o su supporto simile (divisione 59) e la produzione di copie originali per dischi o materiale audio (divisione 59). Sono escluse inoltre la stampa (cfr. 18.11, 18.12) e la riproduzione di supporti registrati (cfr. 18.20).
58.1 – Edizione di libri, periodici e altre attività editoriali
Questo gruppo include attività di edizione di libri, giornali, riviste ed altri periodici, elenchi e mailing list, nonché di fotografie, incisioni, cartoline postali, calendari, moduli, manifesti e riproduzioni di opere d’arte. Tali opere sono caratterizzate dalla creatività intellettuale richiesta per il loro sviluppo e sono generalmente protette dal copyright.
58.11 - Edizione di libri
Questa classe include le attività legate all’edizione di libri in forma cartacea, in formato elettronico (Cd, visualizzazione elettronica eccetera), audio, o su internet.
58.12 - Pubblicazione di elenchi e mailing list
Questa classe include la pubblicazione di elenchi di fatti/informazioni (database), protetti nella forma, ma non nel contenuto. Tali elenchi possono essere pubblicati in forma cartacea o elettronica.
58.13 - Edizione di Quotidiani
Questa classe include l’edizione di quotidiani, inclusi quelli con contenuto pubblicitario, pubblicati almeno quattro volte alla settimana.
L’edizione può essere fatta in forma cartacea o elettronica, anche su internet.
58.14 - Edizione di riviste e periodici
Questa classe include l’edizione di periodici e di altre riviste, pubblicati meno di quattro volte alla settimana. L’edizione può essere fatta in forma cartacea o elettronica, anche su internet.
59. – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore
Questa divisione include la produzione di spettacoli cinematografici su pellicola, videocassetta o disco per la proiezione diretta in sale cinematografiche o per la trasmissione in televisione; le attività ausiliarie quali l’editing, il montaggio, il doppiaggio eccetera; la distribuzione ad altre industrie di spettacoli cinematografici e di altre produzioni; la proiezione di spettacoli cinematografici e di altre produzioni.
Sono inclusi in questa divisione l’acquisto e la vendita di spettacoli cinematografici, di altre produzioni e dei diritti di distribuzione.
La divisione comprende anche le attività degli studi di registrazione sonora, ossia la produzione di registrazioni sonore originali, il lancio, la promozione e la distribuzione del materiale registrato, l’edizione di musica e le attività di registrazione sonora effettuata negli studi o altrove.
59.1 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
Questo gruppo include la produzione di spettacoli cinematografici su pellicola, videocassetta o Dvd o altro supporto, inclusa la distribuzione digitale, per la proiezione diretta in sale cinematografiche o per la trasmissione in televisione; le attività di assistenza quali l’editing, il montaggio, il doppiaggio eccetera, la distribuzione ad altre industrie di pellicole cinematografiche (videocassette, Dvd eccetera) e di altre produzioni e la loro proiezione. È inclusa anche l’acquisto e la vendita dei diritti di distribuzione delle produzioni cinematografiche.
60. – Attività di programmazione e trasmissione
Questa divisione include le attività di creazione di contenuti e di acquisizione dei diritti di distribuzione degli stessi, con successiva trasmissione in programmi radiofonici e televisivi di intrattenimento, telegiornali, talk-show e simili.
È inclusa anche la trasmissione di testi, principalmente collegata alle trasmissioni radiotelevisive. La trasmissione può avvenire tramite l’impiego di diverse tecnologie, via ripetitore, via satellite, via cavo o via internet. La divisione comprende anche la produzione di programmi destinati per loro natura ad un pubblico ristretto (ad esempio notiziari, programmi sportivi, educativi, programmi destinati ad un pubblico giovane) disponibili tramite abbonamento o a pagamento a terzi, per successiva trasmissione al pubblico.
60.20 - Programmazione e trasmissioni televisive
Questa classe include la creazione di palinsesti, a partire da programmi acquistati (ad esempio: film, documentari eccetera), programmi prodotti in proprio (ad esempio notiziari locali, reportage dal vivo) o una combinazione degli stessi.
Questo palinsesto può essere sia trasmesso dall’unità di produzione o prodotto per la trasmissione da un distributore di terze parti, come ad esempio le società via cavo o fornitori di televisione via satellite.
La programmazione può essere di carattere generale o specializzata (come ad es limitata a notizie, sport, istruzione o programmi orientati ad un pubblico giovane).
Questa classe include la programmazione disponibile gratuitamente per gli utenti, così come la programmazione disponibile solo su abbonamento. La programmazione dei canali video-on-demand è anche inclusa in questa classe.
Questa classe comprende anche la trasmissione di dati integrati con la radiodiffusione televisiva
61. – Telecomunicazioni
Questa divisione include le attività di fornitura dei servizi di telecomunicazione e le attività ad essa associate, ossia la trasmissione di voce, dati, testi, suoni e video.
Le strutture di trasmissione che effettuano tali attività possono utilizzare una tecnologia singola o un insieme di tecnologie. L’insieme delle attività classificate in questa divisione riguardano la trasmissione di contenuti, ma non la creazione degli stessi.
La classificazione di questa divisione viene effettuata in base al tipo di infrastruttura gestita.
Nel caso di trasmissione di segnale televisivo, questa può includere l’unificazione dei palinsesti (prodotti nella divisione 60) in pacchetti di programmazione pronti per la distribuzione.
61.10 - Telecomunicazioni fisse
Questa classe include le attività di gestione, manutenzione o fornitura di accesso a strutture per la trasmissione di voce, dati, testi, suoni e video, utilizzando infrastrutture per le telecomunicazioni fisse. Le strutture di trasmissione che svolgono tali attività possono utilizzare una tecnologia singola o un insieme di tecnologie.
62.01 - Programmazione di software non connesso all’edizione
Questa classe include le attività di scrittura, modifica, verifica, documentazione e assistenza di software.
62.02 - Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
Questa classe include la pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
Questi servizi possono includere la relativa formazione all’utente finale
62.03 - Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware – housing (esclusa la riparazione)
Questa classe comprende la fornitura di gestione e il funzionamento dei sistemi informatici dei clienti e / o impianti di trattamento dei dati on-site, oltre a servizi di supporto correlati.
63. – Attività dei servizi d’informazione
Questa divisione include le attività dei portali di ricerca web, le attività di elaborazione dei dati e di hosting ed altre attività mirate principalmente a fornire informazioni.
63.1 – Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web
Questo gruppo include la fornitura di servizi di hosting, elaborazione dei dati e simili, nonché la gestione di motori di ricerca e altri portali internet.
63.11 - Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse
Questa classe include la fornitura di servizi di hosting, elaborazione dei dati e attività connesse.
63.9 – Altre attivita dei servizi di informazione
Questo gruppo include le attività delle agenzie di stampa e tutte le altre attività dei servizi di informazione.
63.99 - Altre attività dei servizi di informazione n.c.a.
Questa classe comprende altre attività di servizi di informazione, non classificate altrove.
K – ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
Questa sezione include le attività di intermediazione finanziaria, incluse le assicurazioni, le riassicurazioni e i fondi pensione, nonché le attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria.
64. – Prestazione di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione)
Questa divisione include le attività mirate a raccogliere e redistribuire fondi (escluse le assicurazioni, i fondi pensione e le assicurazioni sociali obbligatorie).
Nota: La normativa nazionale riveste un ruolo significativo nel determinare la classificazione all’interno di questa divisione.
64.1 – Intermediazione monetaria
Questo gruppo include la raccolta di fondi nella forma di depositi a vista, cioè fondi a valore nominale certo, liberamente rimborsabili o trasferibili e, ad eccezione dell’attività della banca centrale, ottenuti da operatori non finanziari.
64.11 - Attività della Banca centrale
In questa classe le attività della Banca centrale possono variare a seguito di modifiche istituzionali
64.19 - Altre intermediazioni monetarie
Questa classe include la raccolta di depositi e/o di strumenti ad essi assimilati, nonché l’estensione del credito e la concessione di prestiti.
La concessione di crediti può assumere forme diverse, quali prestiti, mutui ipotecari, carte di credito eccetera. Tali attività sono generalmente effettuate da istituzioni monetarie diverse dalla Banca Centrale.
64.20 - Attività delle società di partecipazione (holding)
Questa classe comprende le attività di holding, cioè unità che detengono le attività di controllo (che possiedono livelli di patrimonio) di un gruppo di società controllate e la cui attività principale è possedere il gruppo. Le holding in questa classe non forniscono alcun altro servizio per le aziende in cui é detenuto il patrimonio, cioè non amministrano o gestiscono altre unità.
64.30 - Società fiduciarie, fondi e analoghi enti finanziari
Questa classe comprende gli operatori organizzati per raccogliere, senza però gestire, titoli ed altre attività finanziarie, per conto di azionisti e beneficiari. Le composizioni dei portafogli sono strutturate in modo tale da fornire investimenti con differenti caratteristiche, quali il grado di diversificazione, il rischio, il tasso di rendimento e la volatilità dei prezzi.
Le entrate di tali operatori sono costituite da interessi, dividendi, ed altri redditi da capitale; essi sono caratterizzati dall’assenza o da una presenza poco significativa di occupazione dipendente e dall’assenza di entrate per la vendita di servizi.
64.9 – Altre prestazioni di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione)
Questo gruppo include le intermediazioni finanziarie diverse da quelle condotte da istituzioni monetarie.
64.99 - Altre prestazioni di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione) n.c.a.
Questa classe include le altre attività di intermediazione finanziaria concernenti soprattutto la distribuzione di fondi non in forma di prestiti: attività di vendita di contratti swap, opzioni e altri contratti di copertura, investimenti per conto proprio in titoli o altri strumenti finanziari, quali le società di venture capital e gli investment club.
65. – Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie
Questa divisione include le rendite vitalizie e le polizze assicurative, nonché l’investimento dei premi in un portafoglio di attività finanziarie da utilizzare per il pagamento di indennizzi. È inclusa l’erogazione sia di servizi di assicurazione diretta
che di riassicurazione.
65.1 – Assicurazioni
Questo gruppo comprende l’attività di assicurazione e riassicurazione sulla vita, con o senza caratteristiche di strumenti di capitalizzazione, e le assicurazioni diverse da quelle sulla vita.
66. – Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative
Questa divisione include l’erogazione di servizi strettamente legati alle intermediazioni finanziarie, ma che non costituiscono essi stessi intermediazione finanziaria. La segmentazione di questa divisione si basa principalmente sul tipo di transazione finanziaria o di finanziamento alla quale è connessa l’erogazione del servizio.
66.1 – Attività ausiliarie dei servizi finanziari (escluse le assicurazioni e i fondi pensione
Questo gruppo comprende l’attività delle unità che forniscono la disponibilità di mercati fisici o telematici allo scopo di facilitare l’acquisto e la vendita di azioni, stock options, titoli obbligazionari o contratti su merci.
66.19 - Altre attività ausiliarie dei servizi finanziari (escluse le assicurazioni e i fondi pensione)
Questa classe include le attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria n.c.a.
66.2 – Attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensione
Questo gruppo include le attività di coloro che agiscono in qualità di agenti (ovvero mediatori) nella vendita di rendite vitalizie e polizze assicurative o nell’erogazione di altri benefici o servizi relativi alle assicurazioni e ai fondi pensione, come la liquidazione degli indennizzi e l’attività di gestione delle polizze assicurative di una impresa o di un gruppo di imprese da parte di soggetti diversi dalla società di assicurazione e dall’assicurato
66.21 - valutazione dei rischi e dei danni
Questa classe include i servizi amministrativi connessi all’assicurazione, quali l’accertamento e il pagamento degli indennizzi.
66.22 - Attività di agenti e mediatori di assicurazioni
Questa classe include le attività di agenti e mediatori (intermediari delle assicurazioni) nella vendita, nella negoziazione o nella sollecitazione di rendite vitalizie e di polizze di assicurazione e riassicurazione.
66.30 - Gestione di fondi comuni di investimento e dei fondi pensione
Questa classe include l’attività di gestione di portafogli e fondi a fronte di un contratto o del pagamento di una commissione, per conto di privati, imprese o altri soggetti.
L – ATTIVITÀ IMMOBILIARI
Questa sezione include le attività di locatori, agenti e/o mediatori che operano nell’ambito di uno o più dei seguenti settori: vendita e acquisto di immobili, affitto di immobili, fornitura di altri servizi immobiliari quali la valutazione di immobili o le attività di agenti immobiliari per conto terzi. Le attività incluse in questa sezione possono essere effettuate su beni immobili propri o in affitto ed anche per conto terzi. Questa sezione include anche gli amministratori di beni immobili.
68.31 - Mediazione immobiliare
Questa classe comprende la fornitura delle attività immobiliari di agenzie immobiliari
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
Questa sezione comprende le attività specialistiche professionali, scientifiche e tecniche. Tali attività richiedono un elevato livello di preparazione e mettono a disposizione degli utenti conoscenze e capacità specialistiche.
69. – Attività legali e contabilità
Questa divisione comprende la difesa degli interessi di una parte nei confronti di un’altra parte effettuata da (o sotto la direzione di) persone abilitate ad esercitare la professione forense, innanzi a un tribunale o altro organo giudiziario: assistenza e rappresentanza nei processi civili, assistenza e rappresentanza nei processi penali, assistenza e rappresentanza in materia di controversie del lavoro.
È inoltre inclusa la stesura di documenti legali quali statuti, accordi di collaborazione o documenti simili inerenti alla costituzione di società, brevetti e diritti d’autore, redazione di atti legali, di testamenti, di atti fiduciari eccetera oltre ad altre attività notarili, di ufficiali
giudiziari e di arbitrato. Sono incluse anche attività di studi commerciali e tributari quali: revisione di documenti contabili, contabilità, ed elaborazione di documenti finanziari.
70. – Attività di sedi centrali; consulenza gestionale
Questa divisione include le attività di consulenza e di assistenza ad imprese e ad altre organizzazioni in materia gestionale e, in particolare, in materia di: pianificazione strategica ed organizzativa; pianificazione finanziaria e di bilancio; obiettivi e politiche di marketing; politiche, strategie e pratiche di gestione delle risorse umane;
programmazione della produzione, pianificazione e controllo della gestione aziendale. Sono incluse anche le attività di supervisione e di gestione di altre unità della stessa impresa, ossia le attività di direzione aziendale.
70.10 - Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
Questa classe comprende la supervisione e gestione di altre unità della società o impresa; intraprendendo il ruolo di pianificazione strategica o organizzativa e decisionale della società o impresa; esercitare il controllo operativo e di gestione delle operazioni quotidiane delle unità relative.
70.21 - Pubbliche relazioni e comunicazione
Questa classe comprende la fornitura di consulenza, orientamento e assistenza operativa, comprese le attività di lobbying, per le imprese e altre organizzazioni di pubbliche relazioni e comunicazione.
70.22 - Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Questa classe include la prestazione di servizi di consulenza, orientamento ed assistenza operativa ad imprese ed altre organizzazioni in materia gestionale e, in particolare, in materia di: pianificazione strategica ed organizzativa;
reingegnerizzazione (re-ngineering) dei processi aziendali; gestione del cambiamento (change management), contenimento dei costi aziendali ed altre analisi finanziarie; obiettivi e politiche di marketing; politiche, strategie e pratiche di gestione delle risorse umane; strategie di indennità e pensionamento; programmazione della produzione e pianificazione e controllo della gestione aziendale.
71.1 – Attività degli studi di architettura, ingegneria e altri studi tecnici
Questo gruppo include le attività degli studi di architettura ed ingegneria, i servizi di stesura di progetti, di ispezione edile, le attività di indagine e di mappatura e simili.
72. – Ricerca scientifica e sviluppo
Questa divisione include tre attività:
1) ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico svolto principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione,
2) ricerca applicata: lavoro originale svolto per acquisire nuove conoscenze e finalizzato principalmente ad una pratica e specifica applicazione,
3) sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e/o l’esperienza pratica, condotto al fine di produrre, sviluppare nuovi materiali, prodotti e apparecchi, di installare nuovi processi, sistemi e servizi e di migliorare sostanzialmente quelli già prodotti o installati.
Le attività di ricerca e sviluppo sperimentale, incluse in questa divisione, sono suddivise in due ulteriori categorie: scienze naturali e ingegneria; scienze sociali e umanistiche.
72.1 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria
Questo gruppo comprende la ricerca di base, la ricerca applicata e lo sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria.
72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Questa classe comprende la ricerca e sviluppo sperimentale nel settore della biotecnologia
73. – Pubblicità e ricerche di mercato
Questa divisione include l’ideazione di campagne pubblicitarie e la locazione di tali pubblicità in periodici, giornali, stazioni radiotelevisive o altri mezzi di informazione, nonché il design di strutture e spazi espositivi.
73.11 - Agenzie pubblicitarie
Questa classe include una vasta gamma di servizi pubblicitari (prodotti mediante risorse interne all’impresa o affidati in subappalto), tra cui consulenza, servizi creativi, produzione di materiale pubblicitario.
74. – Altre attività professionali, scientifiche e tecniche
Questa divisione include l’erogazione di servizi professionali, scientifici e tecnici (escluse le attività legali e di contabilità; le attività degli studi di architettura e ingegneria; i collaudi e le analisi tecniche; le attività di gestione e consulenza aziendale; le attività di ricerca e sviluppo e le attività delle agenzie pubblicitarie).
75. – Servizi veterinari
Questa divisione include le attività di cura e controllo della salute del bestiame o degli animali da compagnia. Tali attività sono svolte da veterinari in cliniche veterinarie o presso fattorie, canili o ricoveri per animali, ambulatori veterinari, o altro. Sono inclusi anche i servizi di ambulanza per animali
N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
Le attività previste in questa sezione possono essere svolte non solo a favore di imprese e/o istituzioni, ma anche a favore di utenti finali.
Queste attività differiscono da quelle incluse nella sezione M, in quanto il loro scopo primario non consiste nel trasferimento di conoscenze specialistiche.
77. – Attività di noleggio e leasing
Questa divisione include il noleggio e il leasing operativo di beni immateriali non finanziari e una vasta gamma di beni materiali quali automobili, computer, beni di consumo, macchine ed apparecchiature industriali. La sezione è suddivisa in:
(1) noleggio di autoveicoli,
(2) noleggio di attrezzature sportive e ricreative e noleggio di attrezzature per uso personale e domestico,
(3) leasing di altre macchine ed attrezzature generalmente impiegate in attività commerciali, incluso altri mezzi di trasporto,
(4) leasing di proprietà intellettuali e di prodotti simili.
La divisione prevede esclusivamente attività di leasing operativo.
77.2 – Noleggio e leasing di beni per uso personale e per la casa
Questo gruppo include il noleggio di beni per uso personale e per la casa, nonché il noleggio di attrezzature sportive, ricreative e di videocassette.
Tali attività includono, generalmente, il noleggio a breve termine di beni, sebbene in alcuni casi possano essere noleggiati per periodi più lunghi.
77.21 - Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
Questa classe comprende il noleggio di attrezzature ricreative e sportive
77.29 - Noleggio e leasing di altri beni per uso personale e per la casa
Questa classe include il noleggio di qualsiasi bene per uso personale, per la casa e per uso industriale (escluse le attrezzature sportive e ricreative).
77.40 - Concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright)
Questa classe include le attività che consentono a terzi di utilizzare prodotti di proprietà intellettuale e prodotti simili per i quali è prevista la corresponsione di una royalty o del diritto d’uso al titolare della proprietà del prodotto.
Il leasing di questi prodotti può prendere varie forme, ad esempio: autorizzazioni alla riproduzione e impiego in nuovi processi o prodotti, la gestione di attività aziendali in regime di franchising eccetera.
78. – Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale
Questa divisione include le attività di selezione di personale non dipendente dall’agenzia di collocamento, attività di fornitura di personale da impiegare temporaneamente presso altre imprese a supporto della forza lavoro vigente in queste ultime, nonché le attività di fornitura di altre risorse umane o servizi di gestione di risorse umane per altre imprese.
attività di ricerca e selezione del personale e attività di collocamento
attività di agenzie di casting teatrale
78.30 - Altre attività di fornitura di risorse umane
Questa classe include attività di fornitura e gestione per il cliente di risorse umane.
Le unità qui classificate rappresentano il datore di lavoro in attività relative alla gestione di: buste paga, tasse ed altre questioni fiscali e attinenti alla gestione delle risorse umane, ma non sono responsabili della direzione e della supervisione del lavoro del personale occupato.
La fornitura di risorse umane è effettuata tipicamente per il lungo termine o su base permanente e le unità qui classificate forniscono una vasta gamma di servizi relativi alle risorse umane e alla loro gestione.
79. – Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
Questa divisione include le attività delle agenzie principalmente impegnate nella vendita di pacchetti di viaggio, gite, servizi di trasporto e sistemazione per il pubblico e per clienti commerciali, le attività di organizzazione e gestione di gite turistiche proposte da agenzie di viaggio o da tour operator; la divisione comprende anche altri servizi quali i servizi di prenotazione. Sono incluse anche le attività delle guide turistiche e di promozione turistica.
80. – Servizi di investigazione e vigilanza
Questa divisione include i servizi legati alla sicurezza, quali: servizi di investigazione; servizi di scorta e pattugliamento; trasporto valori tramite personale e attrezzature atte a salvaguardare i beni durante il trasporto; gestione di sistemi di sicurezza e di allarme, sistemi elettronici quali allarmi antifurto e antincendio.
80.10 - Servizi di vigilanza privata
Questa classe include l’erogazione di uno o più dei servizi seguenti: servizi di scorta e pattugliamento; trasporto valori tramite personale e attrezzature atte a salvaguardare i beni durante il trasporto.
81. – Attività di servizi per edifici e per paesaggio
Questa divisione include la fornitura di servizi integrati di assistenza da effettuarsi presso le strutture del cliente.
La divisione include anche la pulizia di interni ed esterni di edifici di tutti i tipi, la pulizia di macchinari industriali, di treni, autobus, aeromobili eccetera, pulizia interna delle cisterne per trasporti su strada o marittimi, attività di disinfezione e di disinfestazione di edifici, navi, treni eccetera, pulizia di bottiglie, pulizia delle strade, rimozione di neve e ghiaccio, servizi di tutela del paesaggio, cura e manutenzione del paesaggio, incluse le eventuali realizzazioni e manutenzione delle opere connesse (vialetti, ponticelli, recinzioni, laghetti artificiali e strutture simili).
81.10 - Servizi integrati di gestione agli edifici
Questa classe comprende la fornitura di una combinazione di servizi di supporto all’interno di strutture del cliente. Questi servizi includono la pulizia generale di interni, manutenzione, smaltimento rifiuti, guardiania e di sicurezza, inoltro della posta, reception, lavanderia e servizi connessi per supportare le operazioni all’interno di strutture.
Tali attività di supporto sono svolte da personale operante, non coinvolto nel core business o le attività del cliente.
81.2 – Attività di pulizia
Questo gruppo include i servizi di pulizia effettuati all’interno di immobili di ogni tipo, la pulizia esterna di edifici, la pulizia specializzata per edifici o altro, la pulizia di macchine industriali, la pulizia interna delle cisterne per trasporti su strada o marittimi, le attività di disinfezione e di disinfestazione di edifici e di macchinari industriali, la pulizia delle bottiglie, la pulizia delle strade, la rimozione di neve e ghiaccio.
81.21 - Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Le attività incluse in questa classe interessano principalmente la pulizia di interni, sebbene possano includere la pulizia di aree esterne come ad esempio finestre o vialetti.
82. – Attività amministrative e di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese
Questa divisione comprende la fornitura di una gamma di servizi amministrativi giorno per giorno di ufficio, così come le funzioni di supporto al business di routine in corso per conto terzi, su base contrattuale o pagamento.
Questa divisione comprende anche tutte le attività di servizi di supporto in genere forniti alle imprese non classificate altrove.
Le unità classificate in questa divisione non forniscono il personale operativo per effettuare le operazioni complete di un business.
82.1 – Attività amministrative e di supporto per le funzioni d’ufficio
Questo gruppo include la fornitura di una gamma di servizi amministrativi d’ufficio, come la pianificazione finanziaria,la fatturazione e la tenuta dei registri, il personale e la distribuzione fisica e logistica per conto terzi su base contrattuale o commissioni. Questo gruppo comprende anche attività di sostegno per gli altri su una base contrattuale o tassa, che sono in atto per le imprese,funzioni che le imprese svolgono tradizionalmente in proprio. Le unità classificate in questo gruppo non forniscono personale operante a svolgere le operazioni complete.
Le unità impegnate sono classificate in base alla particolare attività svolta.
82.11 - Servizi integrati di supporto per le funzioni d’ufficio
Questa classe include la fornitura di una serie di servizi di amministrazione ordinaria per conto terzi.
Le unità impegnate in un particolare ambito di queste attività sono classificate in base all’attività svolta.
82.19 - Fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio
Questa classe include diverse attività di copiatura, preparazione di documenti ed altre attività specializzate di assistenza per ufficio.
Le attività di copia/stampa di documenti, incluse in questa classe, riguardano solo la stampa a tiratura limitata.
82.30 - Organizzazione di convegni e fiere
Questa classe comprende l’organizzazione, promozione e/o gestione di eventi, quali fiere, congressi, conferenze e meeting, inclusa o meno la gestione e la fornitura di personale operativo nell’ambito delle strutture in cui hanno luogo gli eventi
82.9 – Servizi di supporto alle imprese n.c.a.
Questo gruppo include le attività di recupero crediti svolte da agenzie specializzate e tutte quelle attività di supporto alle imprese non classificate altrove.
O – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
In questa sezione vengono classificate le attività di natura governativa normalmente svolte dalle amministrazioni pubbliche. Sono incluse le attività di promulgazione e di interpretazione giuridica delle leggi e dei relativi regolamenti attuativi, oltre all’amministrazione dei programmi fondati su tali leggi, le attività legislative, il regime fiscale, la difesa nazionale, l’ordine e la sicurezza pubblica, i servizi per l’immigrazione, gli affari esteri e l’amministrazione dei programmi di governo.
Questa sezione include anche le attività connesse all’assicurazione sociale obbligatoria.
Lo status giuridico o istituzionale non costituisce di per sé il fattore determinante per l’inclusione di un’attività in questa sezione, quanto piuttosto il fatto che si tratti di un’attività elencata nel capoverso precedente. Questo significa che le attività classificate altrove nell’ambito della Nace non rientrano in questa sezione, anche se vengono effettuate da enti pubblici. Per esempio, l’amministrazione del sistema scolastico (ossia le norme, i controlli, i curricula) rientra in questa sezione, al contrario dell’insegnamento (cfr. sezione P) e degli ospedali militari o carcerari che rientrano nella sezione Sanità (cfr. sezione Q). Analogamente, alcune delle attività descritte in questa sezione possono essere effettuate anche da unità non appartenenti alla pubblica amministrazione.
84.1 – Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale
Questo gruppo include le attività generali di amministrazione (esempio amministrazione esecutiva, legislativa, finanziaria eccetera a tutti i livelli di governo) e le attività di supervisione nel settore sociale ed economico.
84.12 - Regolamentazione delle attività relative alla fornitura di servizi di assistenza sanitaria, dell’istruzione, di servizi culturali e di altri servizi sociali, esclusa l’assicurazione sociale obbligatoria
Questa classe include la gestione da parte dell’amministrazione pubblica dei programmi mirati a migliorare il benessere individuale: sanità, istruzione, cultura, sport, attività ricreative, ambiente, abitazioni, servizi sociali.
Include anche l’amministrazione pubblica delle politiche di ricerca e sviluppo e dei fondi relativi a queste aree.
84.13 - Regolamentazione delle attività che contribuiscono a una più efficiente gestione delle attività economiche
Questa classe include l’amministrazione pubblica e regolamentazione, inclusa l’assegnazione delle sovvenzioni, per i diversi settori economici: agricoltura, energia e attività minerarie, infrastrutture, trasporti, comunicazioni, alberghi e turismo, commercio all’ingrosso e al dettaglio;
amministrazione delle politiche di ricerca e sviluppo e fondi associati per migliorare le prestazioni economiche;
amministrazione generale in materia di lavoro;
implementazione di misure di politica economica di sviluppo regionale, ad esempio per ridurre la disoccupazione.
84.2 – Servizi collettivi delle amministrazioni pubbliche
Questo gruppo include le attività degli affari esteri, della difesa, dell’ordine e della sicurezza pubblica.
P – ISTRUZIONE
In questa sezione viene classificata l’istruzione a qualsiasi livello o per qualsiasi professione. L’attività può essere svolta attraverso lezioni orali o scritte, tramite radio, televisione, internet o per corrispondenza.
La sezione include sia l’istruzione impartita dai vari istituti appartenenti al sistema scolastico nazionale ai suoi vari livelli, sia l’istruzione per adulti, i programmi contro l’analfabetismo eccetera. Sono inoltre incluse le scuole e le accademie militari, le scuole all’interno degli istituti penali eccetera ai rispettivi livelli. La sezione comprende sia l’istruzione pubblica che quella privata.
Per ciascun livello d’istruzione iniziale le classi comprendono l’istruzione speciale rivolta agli alunni con disabilità fisica o mentale.
La sezione è articolata in base al livello di istruzione offerto, secondo quanto stabilito dai livelli ISCED 1997. Le attività delle istituzioni scolastiche che svolgono corsi al livello 0 ISCED vengono classificate nella classe 85.10, al livello 1 ISCED nella classe 85.20, ai livelli 2 e 3 ISCED nel gruppo 85.3, al livello 4 ISCED nella classe 85.41, ed ai livelli 5 e 6 ISCED nella classe 85.42.
Questa sezione include anche l’istruzione impartita a scopi principalmente sportivi o ricreativi, ad esempio l’insegnamento del tennis o del golf e le attività di supporto all’istruzione.
85.20 - Primaria scuole elementari
Questa classe include l’erogazione di corsi scolastici di primo livello ISCED e attività connesse che forniscono agli studenti una solida istruzione di base, per ciò che concerne la lettura, la scrittura, la matematica e la comprensione a livello elementare di altre materie, quali storia, geografia, scienze naturali, scienze sociali, arte e musica.
Tale istruzione è generalmente indirizzata ai bambini, tuttavia è inclusa anche l’erogazione di programmi per l’alfabetizzazione per adulti, interni o esterni al sistema scolastico, che presentano contenuti simili all’istruzione primaria ma che sono indirizzati a persone che hanno superato i limiti di età per iscriversi alle scuole elementari.
85.3 – Istruzione secondaria
Questo gruppo include l’erogazione di corsi di istruzione secondaria generale, tecnica e professionale.
85.31 - Istruzione Secondaria di formazione generale
Questa classe comprende un tipo di istruzione che pone le basi dell’apprendimento e dello sviluppo umano e che è in grado di favorire nuove opportunità di istruzione futura.
A questo livello, l’approfondimento degli argomenti inizia ad avere una certa influenza sull’esperienza formativa dello studente. I programmi sono progettati in modo da qualificare gli studenti per l’accesso ad un’istruzione sia tecnica, sia professionale, o per l’accesso a livelli superiore di istruzione che non richiedono una preparazione specifica.
85.32 - Secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica (istituti tecnici, professionali, artistici eccetera)
In questa classe, i programmi si concentrano generalmente su materie specialistiche dal punto di vista sia teorico che pratico, nonché sullo sviluppo delle capacità tipicamente associate alla possibilità di ottenere un impiego.
85.4 – Istruzione universitaria e post-universitaria
Questo gruppo include l’erogazione di corsi di istruzione post-secondaria non universitaria e di corsi universitari per il conferimento dei titoli accademici di laurea, laurea specialistica e specializzazione post-laurea
85.41 - Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts)
Questa classe include le scuole speciali di istruzione post-secondaria non universitaria.
85.42 - Universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Questa classe include il quinto e il sesto livello ISCED.
85.5 – Altri servizi di istruzione
Questo gruppo include l’istruzione generale continua, istruzione professionale continua e la formazione per le varie professioni, per hobby o per lo sviluppo conoscitivo personale.
Sono escluse le attività comprese nei gruppi 85.1-85.4 – istruzione prescolastica, istruzione primaria, istruzione secondaria ed istruzione superiore.
Sono inclusi corsi di preparazione all’attività sportiva, corsi di lingua straniera, corsi di arte, recitazione o musica o altri corsi di formazione specialistici, non assimilabili alle attività di istruzione generale comprese nei gruppi 85.1-85.4.
85.51 - Corsi sportivi e ricreativi
Questa classe include i centri e le scuole che offrono corsi di preparazione per l’attività sportiva, a gruppi o singoli individui. Sono inclusi anche i centri che offrono corsi sportivi serali o diurni. Non sono incluse accademie ed università.
I corsi possono avere luogo in contesti diversi, quali le strutture dell’unità o del cliente, le istituzioni scolastiche o tramite altri mezzi. Le attività comprese in questa classe sono organizzate in modo strutturato.
85.52 - Formazione culturale
Questa classe include i corsi di arte, recitazione e musica. Le unità preposte a questo tipo di istruzione possono essere denominate “scuole”, “istituti”, “studi” eccetera, forniscono istruzione formalmente organizzata, per scopi ricreativi o per sviluppo formativo personale, per hobby senza portare tuttavia al conseguimento di un diploma professionale, di una laurea o di una laurea specialistica.
Q – SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Questa sezione include l’erogazione di servizi sanitari e le attività di assistenza sociale. È inclusa una vasta gamma di attività, tra cui l’assistenza sanitaria fornita da medici professionisti presso ospedali e altre strutture, le attività di assistenza domiciliare che contemplano anche attività di assistenza sanitaria o attività di assistenza sociale che non contemplano il coinvolgimento degli operatori sanitari.
86. – Attività dei servizi sanitari
Questa divisione include le attività a breve o lungo termine di ospedali, generici o specialistici, chirurgici, psichiatrici, centri di disintossicazione, sanatori, preventori, centri di riabilitazione, lebbrosari ed altre istituzioni sanitarie residenziali che forniscono trattamenti diagnostici e terapeutici di vario tipo ai pazienti ricoverati.
Sono incluse anche le visite mediche ed i trattamenti nel settore della medicina generale e specialistica effettuati da medici generici, medici specialisti e chirurghi.
Sono incluse le attività di assistenza odontoiatrica, generica o specialistica e le attività di ortodonzia. Inoltre, questa divisione include le attività di assistenza sanitaria non effettuate da ospedali o da medici, bensì da paramedici professionisti legalmente abilitati al trattamento dei pazienti.
86.10 - Servizi ospedalieri
Questa classe include servizi ospedalieri a breve o lungo termine, ossia attività sanitarie, diagnostiche e di trattamento, svolte in ospedali generici (ad esempio ospedali territoriali o regionali, organizzazioni ospedaliere senza scopo di lucro, ospedali universitari, ospedali militari e negli istituti penali) e in ospedali specialistici (esempio ospedali e case di cura psichiatrici e per la disintossicazione, ospedali per il trattamento delle malattie infettive, cliniche ostetriche, sanatori specialistici).
86.2 – Servizi degli studi medici ed odontoiatrici
Questo gruppo include le visite mediche ed i trattamenti effettuati da medici generici, specialisti, inclusi chirurghi, dentisti eccetera.
Le attività previste in questo gruppo possono essere svolte in studi privati, in ambulatori in cui operano gruppi di medici ed in cliniche ospedaliere che svolgono servizio ambulatoriale presso aziende, scuole, case di sindacali, nonché a domicilio degli ammalati.
Questo gruppo include anche: servizi di consulto privato a pazienti ricoverati.
87.20 - Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Questa classe include l’erogazione di servizi residenziali di assistenza sanitaria (ma non di assistenza ospedaliera) a persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti. Le strutture forniscono vitto e alloggio, supervisione e consulenza ed alcuni servizi di assistenza sanitaria.
87.30 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Questa classe include l’erogazione di servizi residenziali e di assistenza non medica per anziani e disabili non autosufficienti e/o che non desiderano vivere da soli.
I servizi, generalmente, includono vitto e alloggio, supervisione e assistenza nella vita quotidiana, ad esempio per i lavori domestici. In alcuni casi, queste unità forniscono assistenza infermieristica specialistica in strutture separate.
87.90 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Questa classe comprende la prestazione dei servizi residenziali e di assistenza personale per le persone, tranne anziani e disabili, che sono in grado di prendersi cura completamente a se stessi o che non il desiderio di vivere in modo indipendente.
88. – Assistenza sociale non residenziale
Questa divisione include la prestazione di una serie di servizi di assistenza sociale direttamente ai clienti. Le attività di questa divisione non includono servizi di alloggio, tranne su base temporanea.
R – ATTIVITA’ ARTISTICHE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
Questa sezione include una vasta gamma di attività destinate a soddisfare diversi interessi culturali, di intrattenimento e divertimento per il pubblico, inclusi spettacoli dal vivo, gestione di musei, giochi e scommesse, attività sportive e ricreative.
90. – Attività creative, artistiche e d’intrattenimento
Questa divisione include la gestione di strutture e l’erogazione di servizi destinati a soddisfare gli interessi culturali e di intrattenimento del pubblico.
Sono incluse la produzione, la promozione e la partecipazione a spettacoli dal vivo, eventi o esibizioni destinati al pubblico; fornitura di competenze artistiche, creative o tecniche per produzioni artistiche o spettacoli dal vivo.
Sono classificate in altre divisioni alcune unità che forniscono strutture e servizi culturali, di intrattenimento e divertimento, quali:
- produzione e distribuzione di film e video, cfr. 59.11, 59.12, 59.13
- proiezione di film, cfr. 59.14
- trasmissioni radiotelevisive, cfr. 60.1, 60.2
90.0 – Attività creative, artistiche e d’intrattenimento
Questo gruppo include attività di creazioni e rappresentazioni artistiche e simili.
91. – Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
Questa divisione include le attività di biblioteche ed archivi; la gestione di musei di ogni tipo, degli orti botanici e dei giardini zoologici; la gestione dei siti storici e le attività delle riserve naturali. Sono anche incluse la conservazione e l’esposizione di oggetti, siti e meraviglie naturali di interesse storico, culturale o educativo (ad esempio luoghi considerati patrimonio dell’umanità eccetera).
92. – Attività riguardanti scommesse e case da gioco
Questa divisione include la gestione di strutture per gioco e scommesse come i casinò, le sale bingo, le sale per videogiochi e la fornitura di servizi connessi come lotterie e scommesse per corse.
93. – Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
Questa divisione include le attività ricreative, di divertimento e sportive (escluse le attività dei musei, la conservazione di siti storici, orti botanici e dei giardini zoologici, le attività di tutela della natura; le attività di giochi d’azzardo e scommesse).
93.1 – Attività sportive
Questo gruppo include la gestione di impianti sportivi; la gestione di squadre o club sportivi mirata principalmente alla partecipazione ad eventi che si svolgono di fronte ad un pubblico pagante; atleti indipendenti ingaggiati per partecipare ad eventi sportivi o gare dal vivo con spettatori paganti; proprietari di mezzi utilizzati nelle gare, quali automobili, cani, cavalli eccetera principalmente impegnati nella partecipazione a gare o ad altri eventi sportivi con spettatori; allenatori che forniscono servizi specialistici di supporto a chi partecipa ad eventi sportivi o gare; gestori di palazzetti dello sport e stadi; altre attività di organizzazione, promozione o gestione di eventi sportivi n.c.a..
93.11 - Gestione di impianti sportivi
Questa classe comprende la gestione e fornitura del personale per il funzionamento di queste strutture.
93.2 – Attività ricreative e di divertimento
Questo gruppo include un’ampia gamma di unità che gestiscono strutture o forniscono servizi mirati a soddisfare diversi interessi. È inclusa la gestione di varie attrazioni quali giostre meccaniche, giochi d’acqua, giochi, spettacoli, esibizioni a tema e aree da picnic.
S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
Questa sezione include le attività di organizzazioni associative, la riparazione di computer e di beni per la casa e la persona e una varietà di servizi personali non altrove classificati
94. – Attività di organizzazioni associative
Questa divisione include le attività di organizzazioni che promuovono idee all’attenzione pubblica. Usualmente queste organizzazioni sono formate da un gruppo di membri ma delle loro attività possono beneficiare anche i non iscritti.
La divisione è ripartita in prima istanza in base allo scopo primario che le organizzazioni perseguono: l’interesse di datori di lavoro, di lavoratori autonomi e comunità scientifiche (gruppo 94.1), gli interessi dei lavoratori dipendenti (gruppo 94.2) o la promozione di idee ed attività religiose, politiche, culturali, scolastico-educative o ricreative (gruppo 94.9).
94.1 – Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali
Questo gruppo include le attività di organizzazioni che promuovono gli interessi dei membri delle organizzazioni economiche e di datori di lavoro.
Nel caso delle organizzazioni professionali, sono incluse anche le attività di promozione degli interessi professionali dei membri.
94.9 – Attività di altre organizzazioni associative
Questo gruppo include le attività delle organizzazioni (escluse le organizzazioni economiche e dei datori di lavoro, le associazioni professionali, i sindacati) che promuovono gli interessi dei propri membri.
95. – Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa
Questa divisione include la riparazione e la manutenzione di computer e periferiche, quali computer desktop, laptop (portatili), terminali, memorie di massa e stampanti.
È anche inclusa la riparazione di apparecchiature per le comunicazioni quali fax, walkie-talkie ed elettronica di consumo, ad esempio: radio e televisori, strumenti da giardinaggio come tosaerba e soffiatori per neve e foglie, calzature e articoli in pelle, mobili, accessori per capi di abbigliamento, articoli sportivi, strumenti musicali, articoli per hobby ed altri beni per uso personale e per la casa.
95.1 – Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni
Questo gruppo include la riparazione e la manutenzione di computer, periferiche ed apparecchiature per le comunicazioni.
95.11 - Riparazione di computer e periferiche
Questa classe include la riparazione di apparecchiature elettroniche, quali computer, attrezzature informatiche e periferiche.
95.2 – Riparazione di beni per uso personale e per la casa
Questo gruppo include la riparazione e la manutenzione di beni personali e per la casa.
96. – Altre attività di servizi personali
Questa divisione include tutti i servizi non altrove menzionati nella classificazione.
In particolare, sono inclusi i servizi di lavanderia e pulitura (a secco) di articoli tessili e in pelliccia, i servizi degli acconciatori ed altri trattamenti estetici, i servizi di pompe funebri e le attività connesse.
T – ATTIVITÁ DI FAMIGLIE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI PER USO PROPRIO
97.00 - Attività di famiglie come datori di lavoro per personale domestico
Questa classe include le attività di famiglie e convivenze (compresi i condomini) come datori di lavoro per personale domestico quale collaboratori domestici, cuochi, camerieri, guardarobieri, maggiordomi, lavandaie, giardinieri, portinai, stallieri, autisti, custodi, governanti, baby-sitter, istitutori, segretari eccetera.
Il personale domestico impiegato può dichiarare l’attività del datore di lavoro in censimenti o studi, anche quando il datore di lavoro è un singolo individuo.
Il prodotto di questa attività è consumato in proprio dalla famiglia.
98. – Produzione di beni e di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie
Questa divisione include le attività di famiglie e convivenze di produzione di beni di sussistenza e di servizi.
Sono incluse unicamente le attività di famiglie e convivenze per le quali è impossibile identificare un’attività principale fra le attività di sussistenza della famiglia.
Se la famiglia è impegnata in un’attività produttiva di mercato, la sua produzione deve essere classificata in base all’attività di mercato principale da essa svolta.
98.10 - Produzione di beni indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie
Questa classe comprende le attività di produzione delle famiglie e convivenze di beni indifferenziati di sussistenza, ossia le attività delle famiglie che sono impegnate in produzioni di beni vari destinati al consumo proprio. Queste attività possono essere la caccia e la raccolta, l’allevamento, la costruzione di rifugi, l’abbigliamento e altri beni prodotti dalle famiglie per la loro sussistenza.
Se le famiglie sono impegnate nella produzione di beni commerciali, tale attività deve essere classificata nella corrispondente attività economica secondo la classificazione Nace. Se esse sono principalmente impegnate in una specifica attività di produzione di beni di sussistenza, vengono classificate all’interno della corrispondente attività economica seguendo la classificazione Nace.
98.20 - Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie
Questa classe comprende l’attività di produzione di vari servizi di sussistenza da parte di famiglie e convivenze. Tra queste sono incluse la preparazione di pasti, l’insegnamento, l’assistenza ai parenti ed altri servizi prodotti dalle famiglie per la propria sussistenza.
Se la famiglia è anche impegnata nella produzione di molteplici beni per la sussistenza, questa è classificata nelle attività di produzione di beni non differenziati per la propria sussistenza.
U – ATTIVITÁ DI ORGANIZZAZIONI E ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
99.00 - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
attività di organizzazioni internazionali quali le Nazioni unite e le loro agenzie specializzate, loro delegazioni regionali eccetera, l’Unione europea, l’Associazione europea di libero scambio, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il Consiglio di cooperazione doganale, l’Organizzazione dei Paesi produttori ed esportatori di petrolio, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale eccetera
attività delle missioni diplomatiche e consolari censite dal Paese di insediamento piuttosto che dal Paese da esse rappresentato