Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi
- Coltivazione di colture agricole non permanenti
- Questo gruppo include la coltivazione di colture non permanenti, ossia piante che non durano più di due stagioni agricole. È inclusa la coltivazione di queste piante per la produzione di sementi.
- Coltivazione di colture permanenti
- Questo gruppo include la coltivazione di colture permanenti, ossia di piante che durano nel terreno più di due annate agrarie, che pur morendo stagionalmente ricrescono in modo costante. È inclusa la coltivazione di queste piante per la produzione di sementi.
- Riproduzione delle piante
- Allevamento di animali
- Questo gruppo include l’allevamento e la riproduzione di tutti gli animali (esclusa la fauna acquatica).
- Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
- Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta
- Questo gruppo include le attività connesse alla produzione agricola e le attività similari non finalizzate alla raccolta di prodotti agricoli, effettuate per conto terzi. Sono anche incluse le attività che seguono la raccolta, mirate alla preparazione dei prodotti agricoli per il mercato primario.
- Caccia, cattura di animali e servizi connessi
Silvicoltura e utilizzo di aree forestali
- Silvicoltura e altre attività forestali
- Utilizzo di aree forestali
- Raccolta di prodotti non legnosi selvatici
- Servizi di supporto per la silvicoltura
Pesca e acquacultura
- Pesca
- Questo gruppo include “la cattura di fauna marina”, ossia le attività di caccia,rimozione e cattura di organismi acquatici viventi (generalmente pesci, molluschi e crostacei), incluse le alghe provenienti da acque oceaniche, costiere o interne, destinate al consumo da parte dell’uomo e ad altri scopi, effettuate a mano o più generalmente tramite attrezzature da pesca come reti e trappole in linea o stazionarie. Tali attività possono essere condotte sulla linea costiera litorale (per esempio, la raccolta di molluschi come cozze ed ostriche), tramite cattura con reti a terra, utilizzando imbarcazioni in acque interne, costiere o in mare aperto. Tali attività includono anche la pesca professionale in specchi d’acqua ripopolati.
- Acquicoltura
- Questo gruppo include “l’acquacoltura” (o aquafarming), ossia il processo di produzione che prevede la coltivazione o l’allevamento (inclusa la raccolta) di organismi acquatici (pesci, molluschi, crostacei, piante, coccodrilli, alligatori e anfibi) utilizzando tecniche progettate per aumentare la produzione di tali organismi, oltre la capacità naturale dell’ambiente (per esempio, nutrimento regolare e difesa dai predatori).