vecchio A – AGRICOLTURA, silvicoltura e pesca
A – AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi
vedi nota: 01.
Coltivazione di colture agricole non permanenti
vedi nota: 01.1
01.11 Cereali (tranne il riso), legumi da granella e semi oleosi vedi nota: 01.11
coltivazione di cereali quali: frumento, granturco, sorgo, orzo, segale, avena, miglio, altri cereali nca
coltivazione di leguminose quali:, fagioli, fave, ceci, lenticchie, lupini, piselli, altre leguminose
coltivazione di semi oleosi, quali:, soia, arachidi, semi di ricino, semi di lino, semi di senape, semi di niger, colza, semi di cartamo, semi di sesamo, semi di girasole, altri semi oleosi
01.12 Coltivanzione del Riso
01.13 Ortaggi e meloni, radici e tuberi
coltivazione di ortaggi in foglia o a fusto come: carciofi, asparagi, cavoli, cavolfiori e broccoli, lattuga e cicoria, spinaci, finocchi, sedano, altri ortaggi in foglia o a fusto
coltivazione di ortaggi a frutto come: cetrioli e cetriolini, melanzane, pomodori, peperoni, zucchine, fagiolini, angurie, meloni (cantalupo), altri meloni e vegetali da frutto
coltivazione di ortaggi in radici, bulbi o tuberi come: carote, rape, ravanelli, aglio, cipolle (incluso lo scalogno), porro e altri vegetali agliacei, altre radici, bulbi o tuberi
coltivazione di funghi e tartufi
produzione di sementi, compresi i semi di barbabietola da zucchero (esclusi i semi delle altre barbabietole)
coltivazione di barbabietola da zucchero
coltivazione di altri ortaggi
coltivazione di patate, patate dolci, manioca igname e altri tuberi
01.14 Canna da zucchero
01.15 Coltivazione del Tabacco
01.16 Coltivazione di piante tessili
coltivazione di cotone
coltivazione di iuta, kenaf e altre fibre tessili
coltivazione di lino e canapa
coltivazione di agave sisalana e altre fibre tessili di genus agave
coltivazione di abaca, ramia e altre fibre tessili vegetali
coltivazione di altre piante tessili
01.19 Altre colture non permanenti vedi nota: 01.19
coltivazione di navone, barbabietola da foraggio, tuberi da foraggio, trifoglio, erba medica, cedrangola, mais da foraggio, ravizzone e altri prodotti foraggeri simili
produzione di semi di barbabietola (esclusi quelli di barbabietola da zucchero) e semi di piante foraggere
coltivazione di fiori
produzione di fiori recisi
produzione di sementi per fiori
Coltivazione di colture permanenti
vedi nota: 01.2
01.21 Coltivazione di Uva
coltivazione di uva da vino e da tavola in vigneti
01.22 Frutta di origine tropicale e subtropicale
coltivazione di frutta tropicale e subtropicale: avocado, banane, datteri, fichi, mango, papaya, ananas, fico d’india, altra frutta tropicale e subtropicale
01.23 Coltivazione di agrumi
coltivazione di agrumi: pompelmo, limoni e lime, arance, mandarini e clementine, bergamotto, chinotto, cedro, altri agrumi
01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo: mele, albicocche, ciliegie e amarene, pesche e nettarine, pere e mele cotogne, prugne e susine, altre pomacee e frutta a nocciolo
01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
coltivazione di bacche: mirtilli, ribes, uva spina, kiwi, lamponi, fragole, altre bacche
produzione di sementi da frutta
coltivazione di frutta in guscio commestibile: mandorle, anacardi, castagne, nocciole, pistacchi, noci, altra frutta in guscio
coltivazione di carrubo, cachi, melograno e di altri alberi da frutta o frutti di bosco
01.26 Frutti oleosi
coltivazione di frutti oleosi: noci di cocco, olive, palme da olio, altri frutti oleosi
01.27 Piante per la bevande
coltivazione di piante per la produzione di bevande: caffè, tè, matè, cacao, altre colture per bevande
01.28 Spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
coltivazione di spezie e piante aromatiche permanenti e non: pepe, peperoncino, noce moscata, macis e cardamomo, anice, badiana, finocchiella, cannella, chiodo di garofano, zenzero, vaniglia, basilico, prezzemolo, cerfoglio, dragoncello, maggiorana, cumino, origano, rosmarino, salvia, coriandolo, alloro, luppolo, zafferano, altre spezie e piante aromatiche
coltivazione di colture per farmaci e narcotici
01.29 Altre colture permanenti
coltivazione di alberi da gomma per la raccolta del lattice
coltivazione di alberi di Natale
coltivazione di alberi per l’estrazione di linfa
coltivazione di piante utilizzate principalmente come materiali da intreccio
Riproduzione delle piante
01.30 Riproduzione delle piante vedi nota: 01.30
coltivazione di piante per piantagioni
coltivazione di piante per scopi ornamentali, incluse le zolle per il trapianto
coltivazione di piante da bulbo, tuberi e radici; talee e innesti; miceli
gestione di vivai di colture legnose (esclusi quelli per la silvicoltura)
Allevamento di animali
vedi nota: 01.4
01.41 Bovini e bufale da latte, latte crudo
allevamento e riproduzione di bovini e bufale da latte
produzione di latte crudo di vacca o bufala
01.42 Bovini e bufalini da carne
allevamento e riproduzione di bovini e bufalini da carne
produzione di seme bovino
01.43 Cavalli e altri equini
allevamento e riproduzione di cavalli, asini, muli o bardotti
01.44 Cammelli e camelidi
allevamento e riproduzione di cammelli (dromedari) e camelidi
01.45 Ovini e caprini
allevamento e riproduzione di pecore e capre
produzione di latte crudo di pecora o capra
produzione di lana grezza
01.46 Suini
01.47 Pollame
allevamento e riproduzione di pollame: polli da carne, galline da uova, tacchini, anatre, oche e faraone
produzione di uova di pollame
gestione di incubatoi industriali per pollame
01.49 Altri animali
allevamento e riproduzione di animali semi-addomesticati: volatili (escluso il pollame), insetti
produzione di pelli grezze per pelliccia, di pelle di rettile o di volatile da attività di allevamento
attività di vivai di vermi, molluschi da terra, lumache eccetera
allevamento di bachi da seta, produzione di bozzoli di bachi da seta
apicoltura e produzione di miele e cera d’api
allevamento e riproduzione di animali da compagnia (esclusi i pesci): gatti e cani, volatili, come pappagalli, criceti eccetera
allevamento di altri animali
Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
01.50 Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista vedi nota: 01.50
Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta
vedi nota: 01.6
01.61 Supporto alla produzione vegetale
attività agricole per conto terzi: preparazione dei terreni, semina, trattamento del raccolto, disinfestazione anche tramite l’irrorazione aerea, potatura degli alberi da frutta e delle viti, trapianto del riso, scollettatura delle barbabietole, raccolta di prodotti agricoli
lotta agli animali nocivi all’agricoltura (inclusi i conigli)
attività di conservazione del territorio agricolo al fine di mantenerlo in buone condizioni agricole ed ecologiche
gestione dei sistemi di irrigazione
fornitura di macchine agricole con relativi operatori
01.62 Supporto alla produzione animale
attività zootecniche per conto terzi: attività di promozione della riproduzione, della crescita e della produzione animale, servizi di ispezione e conduzione delle mandrie, ingresso al pascolo (soccida), castrazione dei galletti, pulizia dei pollai eccetera, attività legate all’inseminazione artificiale, doma di equini, tosatura di ovini, presa in pensione e cura del bestiame
Attività dei maniscalchi
01.63 Attività che seguono la raccolta
preparazione del raccolto per i mercati primari, per esempio, pulitura, taglio, cernita, disinfezione
sgranatura del cotone
preparazione delle foglie di tabacco, ad esempio essiccatura
preparazione dei semi di cacao, ad esempio pelatura
ceratura della frutta
01.64 Lavorazione delle sementi per la semina vedi nota: 01.64
Caccia, cattura di animali e servizi connessi
01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi
caccia e cattura di animali a scopi commerciali
cattura di animali (vivi o morti) per la carne, la pelliccia, la pelle, o a scopo di ricerca, di esibizione in giardini zoologici o di utilizzazione quali animali da appartamento
produzione di pelli grezze per pellicceria, di pelli di rettili o uccelli provenienti dalle attività di caccia o cattura
cattura a terra di mammiferi marini come trichechi e foche
Silvicoltura e utilizzo di aree forestali
vedi nota: 02.
Silvicoltura e altre attività forestali
02.10 Silvicoltura e altre attività forestali vedi nota: 02.10
arboricoltura forestale: rimboschimento, trapianto, diradamento e conservazione delle foreste e delle
aree boschive
coltivazione di bosco ceduo, di legna destinata alla produzione di pasta di cellulosa e legna da ardere
gestione di vivai forestali
Queste attività possono essere effettuate in foreste naturali o piantate.
Utilizzo di aree forestali
02.20 Utilizzo di aree forestali
produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore
produzione di tronchi (tondame) utilizzati in forma non lavorata, quali puntelli da miniera, per recinti o altra paleria
raccolta e produzione di legna per la produzione di energia
raccolta e produzione di residui della raccolta boschiva per la produzione di energia
produzione di carbone nella foresta (utilizzando metodi tradizionali)
I prodotti finali di questa attività possono prendere la forma di ceppi o legna da ardere.
Raccolta di prodotti non legnosi selvatici
02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi
raccolta di prodotti selvatici: funghi, tartufi, bacche, frutta in guscio, balata e altre gomme simili al caucciù, sughero, gommalacca e resine, balsami, crine vegetale, crine marino, ghiande, frutti dell’ippocastano, muschi e licheni
Servizi di supporto per la silvicoltura
02.40 Supporto per la silvicoltura vedi nota: 02.40
attività di servizio delle aree forestali: inventari forestali, servizi di consulenza per la gestione delle aree forestali, valutazione degli alberi da abbattere, prevenzione e lotta antincendio, lotta agli animali nocivi
servizi connessi all’utilizzo di aree forestali: trasporto dei tronchi nell’ambito dell’area forestale
Pesca e acquacultura
vedi nota: 03.
Pesca
vedi nota: 03.1
03.11 Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
pesca commerciale nell’oceano o in acque costiere
raccolta di crostacei e molluschi marini
cattura di balene
cattura di animali acquatici marini: tartarughe, ascidie, tunicati, ricci di mare eccetera
attività di navi impegnate sia nella pesca, sia nella lavorazione e nella conservazione dei pesci
raccolta di altri organismi e materiali marini: perle naturali, spugne, coralli e alghe
03.12 Pesca in acque dolci
pesca commerciale in acque interne
raccolta di crostacei e molluschi d’acqua dolce
raccolta di animali acquatici d’acqua dolce
raccolta di materiali acquatici d’acqua dolce
Acquicoltura
vedi nota: 03.2
03.21 Aquicoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare
allevamento di pesci in acque marine, incluso l’allevamento di pesci ornamentali
produzione di uova di molluschi bivalvi (ostriche eccetera), giovani aragoste, gamberi post-larva, avannotti e pesciolini
coltivazione di ulva ed altre alghe commestibili
allevamento di crostacei bivalvi, altri molluschi ed altri animali acquatici in acqua di mare
attività di acquacoltura in acque salmastre
attività di acquacoltura in riserve o bacini di acqua salata
gestione di vivai (marini)
gestione di allevamenti di vermi marini
03.22 Acquicoltura in acque dolci
allevamento di pesci in acque dolci, incluso l’allevamento di pesci ornamentali
allevamento di crostacei, bivalvi, altri molluschi e altri animali acquatici d’acqua dolce
gestione di vivai (in acque dolci)
allevamento di rane