D: 35 / 35.30 – E: 36 / 39.00

A01B05C 10C 11C 14C 18C 21C 24C 26C 28C 30C 33D 35 E 39F 41G 45G 47H 49I 55J 58K 64L 68 M 69N 77O 84 P 85 Q 88R 90 S 96T 97 U 99


D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA

35 – Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica

35.1 - Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica

35.11 - Produzione di energia elettrica

gestione di impianti di produzione di energia elettrica di qualsiasi origine: termica, nucleare, idroelettrica, da turbine a gas, diesel e fonti rinnovabili

gestione di sistemi di trasmissione che convogliano lʼenergia elettrica dalle centrali di produzione ai sistemi di distribuzione

35.13 - Distribuzione di energia elettrica

gestione dei sistemi di distribuzione (costituiti da linee elettriche, pali, contatori e cablaggi) che convogliano l’energia elettrica ricevuta dalla centrale di produzione o dal sistema di trasmissione agli utenti finali

35.14 - Commercio di energia elettrica

vendita di energia elettrica agli utenti finali

attività di intermediari o agenti che organizzano la vendita di elettricità attraverso sistemi di distribuzione gestiti da terzi

gestione di compra-vendita di energia elettrica e di capacità di trasmissione

35.2 - Produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte

35.21 - Produzione di gas

produzione di gas ai fini di approvvigionamento mediante carbonizzazione del carbone o utilizzando sottoprodotti agricoli o rifiuti

manufacture of gaseous fuels with a specified calorific value, by purification, blending and other processes from gases of various types including natural gas

35.22 - Distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte

distribuzione ed approvvigionamento di combustibili gassosi di qualsiasi tipo mediante un sistema di condotte

35.23 - Commercio di gas distribuito mediante condotte

vendita di gas agli utenti mediante condotte

attività di intermediari o agenti di gas che organizzano la vendita di gas attraverso sistemi di distribuzione gestiti da terzi

compra-vendita di capacità produttiva e di capacità di trasporto per combustibili gassosi

35.3 - Fornitura di vapore e aria condizionata

35.30 - Fornitura di vapore e aria condizionata

produzione, captazione e distribuzione di vapore ed acqua calda per il riscaldamento, la forza motrice ed altre utilizzazioni

produzione e distribuzione di aria fredda

produzione e distribuzione di acqua refrigerata per il raffreddamento

produzione di ghiaccio per scopi alimentari e non alimentari (esempio per il raffreddamento)


E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÁ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO

36 – Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

36.0 - Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

36.00 - Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

raccolta di acqua da fiumi, laghi, pozzi eccetera

raccolta di acqua piovana

depurazione di acqua a scopo di distribuzione

trattamento delle acque per scopi industriali e di altro

dissalazione dellʼacqua di mare o di acque del sottosuolo per produrre principalmente acqua potabile

distribuzione di acqua tramite condutture, autocarri o altri mezzi di trasporto

gestione di canali di irrigazione

37 – Gestione delle reti fognarie

37.0 - Gestione delle reti fognarie

37.00 - Raccolta e depurazione delle acque di scarico

gestione dei sistemi di fognatura o degli impianti di trattamento delle acque reflue

raccolta e trasporto delle acque nere provenienti da una o piutenze e dell’acqua piovana tramite reti fognarie, collettori, cisterne e altri mezzi di trasporto (veicoli per il trasporto dei reflui eccetera)

svuotamento e pulizia di pozzi neri e fosse settiche, pozzi e fosse di acque di scarico, manutenzione delle toilette chimiche

trattamento delle acque reflue (ad esempio di piscine e impianti industriali) tramite processi fisici, chimici e biologici come diluizione, screening, filtraggio, sedimentazione eccetera

manutenzione, pulizia e drenaggio di fognature e tubi di scarico incluso lo spurgo

38 – Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

38.1 - Raccolta dei rifiuti

38.11 - Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi

raccolta di rifiuti solidi non pericolosi (ossia spazzatura), come la raccolta di rifiuti domestici e industriali tramite bidoni per la spazzatura, bidoni su ruote, container eccetera; può includere anche la raccolta di materiali misti recuperabili

raccolta di materiali riciclabili

raccolta di rifiuti provenienti dai bidoni dei rifiuti situati in aree pubbliche

raccolta di rifiuti da costruzione e demolizione

raccolta e rimozione di detriti quali macerie e calcinacci

raccolta di materiali di scarto di industrie tessili

gestione di impianti per il trasferimento di rifiuti non pericolosi

38.12 - Raccolta di rifiuti pericolosi

raccolta di rifiuti pericolosi, quali: oli di rifiuto provenienti da navi o da autofficine, rifiuti biocontaminanti, rifiuti nucleari, batterie usate, oli e grassi per cucina usati eccetera

gestione di stazioni di trasferimento per rifiuti pericolosi

38.2 - Trattamento e smaltimento dei rifiuti

38.21 - Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi; produzione di compost

gestione di discariche per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi

smaltimento dei rifiuti non pericolosi tramite combustione o incenerimento o altri metodi, con o senza la risultante di produzione di elettricità o vapore, compost, combustibili sostitutivi, biogas, ceneri o altri sottoprodotti destinati ad ulteriore uso eccetera

trattamento di rifiuti organici per lo smaltimento

38.22 - Raccolta di rifiuti pericolosi

gestione di impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi

trattamento e smaltimento di animali infetti vivi o morti, e di altri rifiuti contaminati

incenerimento di rifiuti pericolosi

smaltimento di beni usati quali frigoriferi, per eliminare rifiuti dannosi

trattamento, smaltimento e stoccaggio di rifiuti nucleari radioattivi, incluso: trattamento e smaltimento di rifiuti radioattivi di transizione provenienti da ospedali, destinati a decomporsi durante il trasporto – incapsulamento, preparazione e altro trattamento di rifiuti nucleari per lo stoccaggio – smaltimento dei rifiuti di amianto

38.3 - Recupero dei materiali

38.31 - Demolizione di carcasse e cantieri di demolizione navali

38.32 - Recupero dei materiali selezionati

frantumazione meccanica di rifiuti metallici da autovetture usate, lavatrici, biciclette eccetera

riduzione meccanica di grandi pezzi di ferro, quali vagoni ferroviari

frantumazione di rifiuti metallici, veicoli dismessi eccetera

altri metodi di trattamento meccanico, quali taglio e pressatura per diminuire il volume

recupero di metalli da rifiuti fotografici

recupero di prodotti in gomma, quali pneumatici vecchi, per la produzione di materie prime secondarie

cernita e pellettizzazione di prodotti in plastica, per la produzione di materie prime secondarie per tubi, vasi da fiori, pallet e simili

lavorazione (pulitura, fusione, macinazione) di rifiuti in plastica o gomma per ottenere granulati

frantumazione, pulitura e cernita del vetro

frantumazione, pulitura e cernita di rifiuti di altro genere, come gli scarti da demolizione (calcinacci), per ottenere materie prime secondarie

trasformazione di oli e grassi da cucina in materie prime secondarie

trasformazione di altri rifiuti di alimenti, bevande, tabacco e sostanze residue in materie prime secondarie

39 – Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

39.0 - Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

39.0 - Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

39.00 - Risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

decontaminazione di terreni e acque del sottosuolo inquinati nel luogo interessato, in situ o ex situ, utilizzando ad esempio metodi meccanici, chimici o biologici

decontaminazione di stabilimenti o siti industriali, incluse le centrali e i siti nucleari

decontaminazione e disinquinamento delle acque superficiali in seguito ad inquinamento accidentale, ad esempio tramite la raccolta delle sostanze inquinanti o l’impiego di prodotti chimici

interventi di disinquinamento in seguito a sversamenti accidentali di petrolio in mare e altre forme di inquinamento su terreni, acque superficiali, oceani e mari, incluse le aree costiere

rimozione di amianto, vernici a base di piombo ed altri materiali tossici

altre attività specializzate di controllo dellʼinquinamento


A01B05C 10C 11C 14C 18C 21C 24C 26C 28C 30C 33D 35 E 39F 41G 45G 47H 49I 55J 58K 64L 68 M 69N 77O 84 P 85 Q 88R 90 S 96T 97 U 99